Una scaffalatura portapallet consente lo stoccaggio di carichi pesanti in modo chiaro e permette d risparmiare spazio. Le scaffalature metalliche portapallet sono progettate in modo tale da poter essere comodamente caricate e scaricate per mezzo di carrelli industriali o sollevatori. Con la nostra guida all'acquisto, puoi scegliere il portapallet giusto per le tue esigenze.
Le scaffalature portapallet sono sistemi di scaffali per carichi pesanti, appositamente progettati per lo stoccaggio di merci caricate su pallet. I pallet possono essere prelevati e depositati utilizzando carrelli elevatori o transpallet (nel caso di magazzini a corsie larghe) o possono essere movimentati utilizzando attrezzature di stoccaggio e prelievo, quali sollevatori manuali (nel caso di magazzini a corsie strette). Una scaffalatura industriale portapallet, può essere ampliata in modo flessibile sia in larghezza che in altezza, in modo tale da poter essere adattata a quasi tutti gli ambienti di stoccaggio. A seconda della larghezza della campata, di solito c'è spazio per due o quattro pallet, uno accanto all'altro, lateralmente o longitudinalmente. Le scaffalature industriali portapallet sono particolarmente adatte per un uso interno. In specifiche condizioni e, con attrezzature zincate a caldo e rinforzate, le scaffalature portapallet possono essere allestite anche all'esterno.
Nota: le scaffalature portapallet disponibili nel negozio online, sono conformi alla normativa UNI EN 15512. Inoltre, durante l'installazione e l'utilizzo di una scaffalatura portapallet, si è obbligati a prendere in considerazione le ulteriori norme di sicurezza e antinfortunistiche. Queste includono, ad esempio, l'installazione di un'adeguata protezione contro le collisioni, che è obbligatoria per le scaffalature portapallet fisse che vengono caricate, o scaricate, con i carrelli elevatori.
Le scaffalature portapallet possono essere utilizzate in modo versatile e flessibile nel settore della logistica e delle spedizioni, così come nei magazzini. Per selezionare la scaffalatura pallet più adatta alla tua esigenza, occorre basarsi sui seguenti criteri:
Tutte le scaffalature industriali portapallet sono costituite inizialmente da una campata base. Essa è formata dal profilo del supporto (telaio) con traverse e, se necessario, con traverse diagonali. I pallet vengono posizionati sulle traverse che sono applicate al profilo montante e fissate con un perno di bloccaggio. A seconda delle esigenze, gli europallet possono essere stoccati longitudinalmente o trasversalmente. A tal fine, potete ordinare da noi scaffali portapallet con stoccaggio trasversale o frontale.
Con un modulo aggiuntivo per scaffalature portapallet installabile a posteriori, è possibile reagire in modo flessibile alle mutevoli esigenze del vostro magazzino. È possibile collegare uno o più alloggiamenti aggiuntivi utilizzando il pratico gruppo di viti a innesto.
Con i nostri pacchetti completi di scaffalature portapallet magazzini riceverete già un'ampia scaffalatura di base con spazio da 27 a 45 pallet (a seconda della versione). Un pacchetto completo è costituito da una campata di base e, a seconda del pacchetto selezionato, da diverse campate aggiuntive. Anche lo scaffale pallet è facilmente installato mediante assemblaggio tassello-vite.
La capacità di carico, ovvero il carico massimo che una scaffalatura portapallet può reggere senza rischi, è fondamentale per l'utilizzo della scaffalatura, oltre che per la sicurezza in magazzino. A seconda dei carichi che si desidera stoccare sulle scaffalature metalliche portapallet, la capacità di carico dev’essere indicata di conseguenza. È importante distinguere tra carico a scaffale e carico a campata:
Si prega di notare che, la somma dei carichi sugli scaffali può essere superiore al carico consentito. In questo caso, la portata massima a campata determinerà la capacità di carico massima della scaffalatura portapallet. Inoltre, assicurarsi che anche la superficie su cui è posizionato il portapallet sia adatta al carico previsto.
Le scaffalature portapallet magazzini possono essere utilizzate in modo molto flessibile. La tua organizzazione di magazzino determinerà:
Le scaffalature sono spesso disposte su un'unica fila. Tuttavia, esse possono anche essere posizionate schiena contro schiena in modo tale da rendere possibile l'accesso da entrambi i lati. In questo caso, occorre installare una protezione di fondo in modo che i pallet non vengano spinti troppo all'interno della scaffalatura. Inoltre, gli scaffali portapallet devono essere sempre fissati al pavimento. Nel caso in cui i pallet non possano essere stoccati con la distanza minima obbligatoria di 10 cm, è obbligatoria una protezione passante o una griglia a parete posteriore.
La merce pallettizzata può anche essere immagazzinata frontalmente o trasversalmente su una scaffalatura portapallet. La profondità standard del telaio della scaffalatura è di 1100 mm, in modo che un europallet standardizzato di 1200 x 800 mm abbia una sporgenza di 50 mm per lato, se immagazzinato nel senso della lunghezza. La larghezza della campata dipende dalla lunghezza delle traverse. Le nostre scaffalature portapallet possono essere ordinate con traverse nelle seguenti lunghezze:
Il modo in cui gli scaffali sono posizionati in un magazzino con scaffalature portapallet dipende anche dalla strategia di stoccaggio utilizzata per controllare il flusso delle merci. Le nostre scaffalature portapallet possono essere utilizzate fondamentalmente sia per lo stoccaggio LiFo che per quello FiFo:
A causa della statica, le scaffalature portapallet non devono essere fissate al muro, ma è obbligatorio ancorarle al pavimento. È anche importante che sia garantita la stabilità degli scaffali. Puoi trovare le normative per la struttura, per la stabilità e sicurezza del traffico delle scaffalature portapallet nel regolamento UNI EN 15620 del 2009.
Nella maggior parte dei casi, le scaffalature portapallet vengono utilizzate per la strategia di stoccaggio LiFo (last in, first out): anche la merce immagazzinata per ultima viene rimossa per prima. Questo tipo di stoccaggio è particolarmente adatto per l'immagazzinamento stagionale, o per altre strategie di stoccaggio in cui la merce stoccata rimane per un lungo periodo sullo scaffale. Con l'ausilio di rulliere ed estraibili, le scaffalature portapallet magazzini possono essere predisposte anche per la strategia FiFo (first in, first out), in modo che la merce immagazzinata scorra attraverso la scaffalatura dalla parte anteriore a quella posteriore e possa essere rimossa da quel punto.
Le scaffalature metalliche portapallet sono generalmente caricate con carichi pesanti e, quindi, devono essere completamente protette contro il ribaltamento o la caduta della merce stoccata. È obbligatorio ancorare saldamente i montanti al pavimento. È anche importante che la pavimentazione sia in grado di sopportare il carico previsto. A tal fine, devono essere rispettate le specifiche minime della base, che vanno assolutamente tenute in considerazione (es. calcestruzzo, spessore 20 cm, qualità C20/25, ecc.). Piccole irregolarità del pavimento possono essere livellate con l'aiuto di piastre. Inoltre, per legge è richiesta un'adeguata protezione dagli urti per gli scaffali. Le scaffalature industriali portapallet devono avere una sporgenza esterna della struttura di 500 mm rispetto al livello superiore della traversa in ciascuna fila di scaffalature. Questa distanza protegge la merce immagazzinata dalla caduta. Se con file di scaffalature singole esiste il rischio che la caduta della merce stoccata possa causare lesioni (ad esempio, perché dietro la scaffalatura sono presenti percorsi di traffico o aree di lavoro), gli scaffali portapallet devono essere dotati di una griglia di protezione anticaduta. Nel caso di file di scaffalature doppie, è necessario installare una protezione passante se non è possibile mantenere una distanza di almeno 100 mm tra i pallet stoccati. Ulteriori norme per l'installazione di scaffali portapallet sono disponibili nella norma UNI EN 15620 del 2009.