Le scaffalature per carichi pesanti servono a riporre la merce e gli attrezzi da lavoro in modo sicuro e organizzato, in azienda e in officina così come a casa. In questa nostra guida all’acquisto scopri quale tipologia di scaffalatura industriale è la più adatta alle tue esigenze.
Il termine scaffalatura industriale o per carichi pesanti indica un sistema di scaffali in grado di alloggiare carichi per un peso totale anche di diverse tonnellate. Si tratta di scaffali particolarmente stabili e robusti, grazie alla struttura realizzata in metallo zincato o rivestito a polvere. L’assemblaggio avviene a incastro o a vite. I ripiani variano in base al modello e comprendono dalle classiche mensole appoggiate sulle braccia di supporto fino alle ceste a griglia.
Sono disponibili anche versioni verticali degli scaffali industriali per le merci particolarmente voluminose. Lo sviluppo in verticale ti permette di immagazzinare in modo sicuro e adeguato anche materiale in posizione verticale. La scelta ideale per presentare al meglio i prodotti sia nel commercio al dettaglio che all’ingrosso. Le scaffalature componibili con sistemi di montaggio a incastro possono essere ampliate a seconda delle esigenze. I moduli di elevata qualità in vendita su Jungheinrich PROFISHOP ti permettono di costruire in un batter d’occhio sistemi ibridi ma molto resistenti di scaffalature portapallet e a campata larga.
In base alla conformazione del tuo magazzino e al tipo di beni da immagazzinare ti offriamo diverse tipologie di scaffali industriali:
Edifici scolastici, archivi, uffici, case, ambienti interni asciutti
Aziende artigiane, officine o laboratori, commercio al dettaglio e all’ingrosso, case, ambienti interni
Industrie, aziende artigiane, officine o laboratori, commercio al dettaglio e all’ingrosso, reparti produttivi, magazzini di carico e scarico, ambienti interni
Industrie, aziende artigiane, officine o laboratori, commercio al dettaglio e all’ingrosso, reparti produttivi, magazzini di carico e scarico, ambienti esterni
Industrie, reparti produttivi, magazzini di carico e scarico, ambienti sia interni che esterni
Impresa di installazione impianti, reparti produttivi, commercio al dettaglio e all’ingrosso, più adatto agli ambienti interni, disponibili modelli per ambienti raffreddati e umidi
Aziende artigiane, officine o laboratori, reparti produttivi, magazzini di carico e scarico, uffici, case, aziende farmaceutiche, ambienti interni
Industrie, aziende artigianali, vetrerie, reparti produttivi, ambienti interni
Grazie alla struttura aperta di tubi di acciaio, negli scaffali a campata larga puoi riporre in sicurezza merci pesanti e voluminose le une sopra le altre a formare più strati. Con i nostri modelli della marca META puoi sempre mantenere il controllo della giacenza di magazzino e caricare o scaricare la merce da entrambi i lati. Caratteristica specialmente utile se vuoi usare gli scaffali anche come divisori per le aree di un locale. Questi scaffali ti permettono di sistemare le componenti e le merci pesanti, voluminose e ingombranti sulle lunghe campate su più piani fino a un massimo di 1.000 kg.
I flessibili scaffali con ripiani sono ideali per immagazzinare beni di piccole e medie dimensioni con un peso massimo di 500 kg. Queste scaffalature industriali aperte possono essere caricate da entrambi i lati, sia riponendo la merce direttamente sui ripiani che all’interno di apposite cassette a vista. Le scaffalature industriali META e SCHULTE prevedono l’assemblaggio a incastro o a vite e l’ampliamento a piacimento con interi scaffali aggiuntivi o singoli ripiani.
Se hai bisogno di una soluzione mobile, su Jungheinrich PROFISHOP puoi acquistare scaffali dotati di ruote, con i quali spostare carichi pesanti da un locale all’altro della tua azienda. La combinazione di resistenti rotelle girevoli e fisse ti permette di manovrare lo scaffale con precisione, per poi parcheggiarlo con sicurezza grazie ai freni di stazionamento.
Un particolare ma pratico formato di scaffali con ripiani sono le robuste scaffalature per pneumatici. La superficie di carico di questi scaffali industriali consiste di sole travi orizzontali, niente mensole. Sono in grado di reggere un peso fino a 150 kg. In questo modo puoi immagazzinare gli pneumatici di qualsiasi grandezza verticalmente e sfruttare così al meglio lo spazio a disposizione.
Le scaffalature cantilever in acciaio rivestito a polvere si contraddistinguono per la loro durabilità eccezionale. La solida struttura garantisce una capacità di carico elevata: le spalle di questi scaffali industriali sono in grado di reggere fino a 9.800 kg e le singole braccia un peso di ben 750 kg. Risultano ideali per l’immagazzinamento di merci ingombranti in ambienti esterni.
Gli scaffali cantilever assicurano lo stoccaggio adeguato e sicuro di merci con caratteristiche particolari come materiali lunghi e di forma circolare, lastre di vetro e pannelli. Puoi riporre i carichi orizzontalmente sulle braccia dello scaffale. I supporti orizzontali e diagonali montati sulla parte posteriore donano stabilità aggiuntiva alla struttura. Su Jungheinrich PROFISHOP puoi acquistare versioni servibili sia da uno che da due lati.
Tutti gli scaffali cantilever disponibili da noi sono rivestiti a polvere e quindi adatti unicamente all’uso in ambienti interni. Se desideri collocare scaffalature cantilever all’esterno devi dotarti della versione zincata a caldo. Questa tipologia di scaffalature cantilever è disponibile su Jungheinrich PROFISHOP solo su richiesta.
Se hai necessità di immagazzinare anche materiali sfusi, potrebbe essere sufficiente fissare dei ripiani o delle apposite griglie alle braccia dello scaffale. Questo ti permette di creare dei piani d’appoggio per i tuoi scaffali cantilever.
Questi pratici e stabili scaffali industriali sono costruiti in modo da permetterti di immagazzinare il materiale sia su pallet standardizzati che costruiti su misura. Puoi collocare le scaffalature portapallet anche in magazzini industriali con particolari esigenze e un elevato traffico di merci. La struttura degli scaffali industriali di Jungheinrich o di META permette di costruire un sistema di scaffalatura solido da fissare a terra. Puoi avvalerti di carrelli elevatori e transpallet per le operazioni di carico e scarico. Le traverse orizzontali permettono di stoccare la merce in sicurezza.
I nostri scaffali portapallet costruiti secondo la norma DIN EN 15512, ti permettono di sfruttare al meglio lo spazio anche di grandi capannoni industriali. Queste flessibili scaffalature industriali oltre a essere servibili su due lati (ammesso di posizionarne due con i lati posteriori a contatto) possono anche essere ampliate con singoli scaffali aggiuntivi. Puoi anche decidere di sviluppare il sistema di scaffalatura verso l’alto, installando sezioni aggiuntive in senso verticale. Questo ti permette di sfruttare al massimo l’altezza a tua disposizione fino a un massimo di 50 m, aumentando la capacità del tuo magazzino.
Le scaffalature a gravità dispongono di un massimo di otto piani inclinati, in base alla versione che acquisti. La loro struttura fa sì che il materiale immagazzinato scivoli automaticamente ogni volta che si preleva della merce, occupando lo spazio che si è liberato. I singoli livelli possono consistere di mensole piane o dotate di rulli. I rulli facilitano lo scivolamento della merce da una parte all’altra dello scaffale. Gli scaffali continui sono la scelta ottimale per chi vuole adottare il metodo “First In First Out” (FiFo). La merce si ripone sul lato rialzato e si preleva dal lato inferiore. La sbarra presente in fondo ai ripiani impedisce la caduta delle merci dallo scaffale.
I modelli di scaffali continui in vendita su Jungheinrich PROFISHOP possono essere facilmente dotati di scomparti aggiuntivi e l’altezza regolata in base alle tue esigenze. Le versioni con tetto in lamiera d’acciaio rendono l’immagazzinamento delle merci più lento. I singoli piani di carico reggono un peso di 200 kg. Inoltre, gli scaffali continui sono adatti anche come scaffalature intermedie, tra uno scaffale e l’altro.
Grazie alla robusta struttura fatta di tubi di acciaio di uno scaffale per tavole con ripiani verticali puoi immagazzinare efficacemente e al riparo da eventuali danni materiali piatti come lastre e pannelli di legno, metallo o vetro. Ma anche barre e residui di produzione possono essere stoccati all’interno del suo telaio. Queste scaffalature sono composte da una base che poggia direttamente sul pavimento, sulla quale sono installati i tubi di acciaio del telaio.
Su Jungheinrich PROFISHOP acquisti scaffali verticali sul cui fondo sono stati montati dei rulli, che ti permettono di introdurre o estrarre il materiale per lungo con maggior facilità.
Queste scaffalature industriali sono un ibrido tra cassettiere e scaffali. Puoi riporre merce o attrezzi da lavoro in maniera strutturata e averli sempre comodamente a disposizione all’interno dei singoli cassetti degli scaffali e sui ripiani aperti. Potendo estrarre interamente i cassetti hai subito visibilità su ciò che contengono. Gli scomparti estraibili sono in grado sopportare un peso fino a 400 kg.
Su Jungheinrich PROFISHOP ti offriamo modelli di scaffali del marchio Lista, che possono essere equipaggiabili con una porta a due ante e di una parete posteriore. Inoltre, gli scaffali a cassetti possono essere chiusi a chiave per mettere al sicuro le merci preziose contenute al suo interno. La particolare struttura con la quale sono costruiti rende questi scaffali a cassetti estremamente resistenti. Per garantire in ogni momento gli standard di sicurezza previsti per questi scaffali industriali con cassetti estraibili dovresti fissarli a una parete, possibilmente rinforzata.
Con le scaffalature per documenti disponibili all’acquisto su Jungheinrich PROFISHOP puoi portare ordine in poco tempo al tuo archivio e guadagnare nuovo spazio utile. Con gli scaffali industriali aperti per raccoglitori e cartelle sospese organizzi tutti i documenti in modo sistematico. Il carico massimo è di circa 150 kg. Le versioni per cartelle sospese sono sprovviste di ripiani e hanno al loro posto delle apposite aste.
I modelli dei marchi META e SCHULTE dispongono di rinforzi a croce che rendono sicuro l’impiego degli scaffali per atti e documenti. La maggior parte dei modelli di questa scaffalatura industriale necessita di fissaggio, per esempio al pavimento. Sui modelli servibili su due lati può essere installato un sistema per rendere gli scaffali compattabili, in modo da salvare spazio e riuscire a immagazzinare un numero maggiore di documenti.
Le scaffalature con cestini rappresentano la soluzione ottimale per immagazzinare principalmente materiale sfuso e di piccole dimensioni. Grazie ai contenitori a maglie grosse dei modelli SCHULTE puoi vedere e prelevare la merce in ogni momento. L’altezza è regolabile a piacimento, così da poter rispondere adeguatamente ai vari materiali che, di volta in volta, hai bisogno di stoccare all’interno degli scaffali.
I vari modelli di cestini a griglia con divisori verticali offerti su Jungheinrich PROFISHOP possono essere combinati fra loro. Così facendo puoi immagazzinare materiale di diverse dimensioni uno a fianco dell’altro, come, ad esempio, lunghe sezioni di tubi e i relativi raccordi. La capacità di carico può raggiungere i 400 kg.
Puoi riempire questo tipo di scaffalatura industriale con euro contenitori o altre cassette standardizzate. In base alle tue esigenze puoi modificare l’altezza o il numero dei ripiani. Per riuscire ad alloggiare in sicurezza tutti i contenitori di trasporto senza compromettere la capacità di carico, le parti del piano inferiore e di quello superiore sono saldate assieme. Puoi acquistare varianti servibili da uno o due lati.
Su Jungheinrich PROFISHOP trovi scaffalature con cassette già integrate nel telaio. All’interno delle cassette aperte, estraibili e di diverso colore, puoi stoccare numerosi articoli e materiali. Inoltre, le cassette degli scaffali industriali del marchio META sono dotate di targhette utili a contrassegnarle, così da avere sempre visibilità sul contenuto. Questa versione di scaffali industriali ha una portata di 100 kg.
La maggior parte delle scaffalature industriali prevede un montaggio a incastro o a vite. Prima di scegliere uno o l’altro dovresti soppesare i vantaggi e gli svantaggi in relazione alle tue esigenze. Oltre alle caratteristiche funzionali, questi due sistemi si distinguono soprattutto per la flessibilità e per i costi.
Su Jungheinrich PROFISHOP trovi diversi accessori per scaffalature industriali che ti permettono di reagire prontamente e in maniera flessibile alle variazioni delle merci o a piccoli lavori di riparazione da effettuare alle scaffalature.
In base alla tua esigenza puoi potenziare elementi rilevanti per la sicurezza come, ad esempio, una protezione antiurto utile a proteggere gli scaffali da eventuali incidenti durante le operazioni con i carrelli elevatori e aumentare così la sicurezza sul lavoro. Inoltre, puoi acquistare scaffali modulari per ampliare la tua capacità di immagazzinamento merci.
Prima di procedere all’acquisto di uno scaffale industriale dovresti porti alcune domande fondamentali per capire quale scaffalatura è la più adatta alle tue esigenze. Oltre al luogo e al tipo di beni da stoccare, a essere rilevanti in termini di sicurezza sono anche il sistema di scaffalatura e il materiale di costruzione. Inoltre, dovresti assicurarti di calcolare correttamente la superficie e i carichi relativi. Così facendo ti assicuri che il tuo scaffale industriale sia sicuro da usare e che il sistema di scaffalatura superi eventuali ispezioni di sicurezza previste dalla norma UNI EN 15635.
La natura delle merci da immagazzinare determina tra le altre cose come dimensionare e installare un intero sistema di scaffalature o un singolo scaffale industriale. Perciò è importante che tu rifletta anticipatamente sui seguenti aspetti:
Il luogo dove si posizionano gli scaffali industriali prevede il rispetto di diversi criteri sia per gli ambienti interni che per quelli esterni:
Dimensione del locale magazzino:
Protezione antincendio:
Pavimentazione:
Impatto agenti atmosferici:
Protezione antincendio:
Pavimentazione:
Ciascun ripiano degli scaffali industriali ha una portata massima, che, se superata, rischia di compromettere la stabilità dello scaffale o dell’intero sistema di scaffalatura:
Dovresti evitare di sovraccaricare uno scaffale industriale. Per sfruttare correttamente la capacità di carico dei ripiani ti consigliamo di ripartire la merce particolarmente pesante su più ripiani. In certi casi, un eccessivo carico concentrato al centro dello scaffale può dimezzare la capacità di carico del ripiano a causa della sollecitazione di flessione della mensola.
I pesi appoggiati direttamente sul pavimento non si sommano invece al calcolo del carico dello scaffale, in quanto non incidono sulla stabilità del sistema. Sul pavimento puoi riporre pallet, pacchi e pesanti carichi concentrati, a patto che non superino l’altezza a disposizione tra pavimento e primo ripiano.
La capacità di un sistema di scaffali risulta facile da calcolare rapportando la portata dei ripiani e degli scaffali: se la portata dello scaffale corrisponde a 2.500 kg e il carico del ripiano a 250 kg, hai bisogno di dieci ripiani per il tuo scaffale.
I telai delle scaffalature industriali disponibili su Jungheinrich PROFISHOP sono in gran parte realizzati in acciaio o tubi di acciaio e garantiscono una lunga durabilità e una capacità di carico elevata. Per proteggere lo scaffale da danni di tipo meccanico o causati dagli agenti atmosferici, i montanti in metallo utilizzati per la costruzione sono rivestiti a polvere o zincati. In alternativa, puoi trovare strutture di plastica o in legno. Tuttavia, queste varianti offrono una portata minore, spesso insufficiente per lo stoccaggio di carichi pesanti.
Le mensole o i contenitori a griglia delle scaffalature sono in lamiere di acciaio o in alluminio. Inoltre, ti offriamo scaffali industriali con ripiani in legno o contenitori in plastica. I modelli di scaffali a cassetti possono essere realizzati con diverse combinazioni di materiali. Tuttavia, In linea di massima gli scaffali industriali dispongono di ripiani metallici in quanto garantiscono la capacità di carico più elevata.
Se hai bisogno di scaffali industriali con esigenze particolari o per ambienti con determinati requisiti igienici, ti offriamo anche versioni in acciaio inossidabile. Questi modelli possono essere puliti a fondo e sterilizzati senza correre rischi. Inoltre, si adattano ottimamente per l’immagazzinamento in ambienti freddi o umidi, ad esempio nell’industria alimentare o farmaceutica.
Devi calcolare la portata del pavimento del luogo dove intendi collocare uno scaffale industriale. Solo in questo modo puoi assicurarti di poter poi utilizzare la scaffalatura in sicurezza, anche a pieno carico.
In alcuni casi risulta necessario fissare gli scaffali al pavimento o a una parete per motivi di sicurezza. Per stabilirlo bisogna valutare in base al tipo di scaffalatura e al luogo dove si intende posizionarla. Per garantire la sicurezza sul lavoro: mai posizionare gli scaffali industriali su pavimenti non in piano, in asfalto o pavimentazioni con pietre a incastro.
Quando la gamma dei tuoi prodotti si amplia o comunque se vuoi rispondere in maniera flessibile a eventuali cambiamenti, ampliare il sistema di scaffalature già in uso può rappresentare una buona soluzione. La nostra variegata offerta di campate aggiuntive per scaffalature a ripiani o altri moduli per sistemi di scaffalatura componibili, ti permette di combinare diversi vantaggi e caratteristiche dei vari tipi di scaffalature. Così facendo oltre a risparmiare ristrutturi il magazzino aumentandone allo stesso tempo la capacità.
Gli scaffali industriali con montaggio a vite vengono assemblati con staffe e profili angolari in acciaio o lamiere di acciaio, che permettono di avvitare saldamente assieme i montanti del telaio e i singoli ripiani degli scomparti. Questo vale anche per gli elementi modulari o le sezioni aggiuntive. Se vuoi invece dotare gli scaffali di una grata in acciaio che funga da parete posteriore, la devi fissare ai montanti per mezzo di ganci di tensione.
In maniera completamente opposta avviene invece il montaggio degli scaffali a incastro, ovvero senza l’uso di viti. I singoli ripiani così come le fasce laterali vengono incastrati o appesi al profilo a T del telaio. Per stabilizzare gli scaffali a incastro si usano rinforzi longitudinali o a croce sulla parte posteriore. L’utilizzo delle viti in questo sistema di assemblaggio si limita agli scaffali che necessitano di essere fissati a una parete o al pavimento.
Ti consigliamo di creare sistemi con soltanto scaffali con assemblaggio a vite o a incastro. Una combinazione dei due sistemi non è infatti possibile.
Per far sì che la struttura dell’impianto di scaffalatura combaci perfettamente con le tue esigenze, puoi progettare gli scaffali con precisione grazie all’apposito Configuratore Scaffalli di Jungheinrich PROFISHOP, prima di acquistare uno scaffale o un intero sistema su misura.
Oltre alle classiche informazioni come altezza, larghezza e lunghezza puoi impostare anche altri parametri a tua scelta, come la capacità di carico dei ripiani o il peso dei pallet. Per il miglior utilizzo possibile, il configuratore calcola automaticamente i costi e la portata dello scaffale. Inoltre, ti fornisce utili informazioni riguardo, ad esempio, al numero di pallet che lo scaffale progettato è in grado di ospitare. La visualizzazione 3D offre un’ulteriore possibilità per verificare tutti i dettagli e le componenti prima di procedere oltre.
Con carico del ripiano si intende la portata del singolo ripiano o scomparto di uno scaffale. Il carico dello scaffale definisce invece il peso massimo che un singolo scaffale o sezione è in grado di sopportare. Per evitare incidenti ti consigliamo di dotare gli scaffali di apposite etichette con indicato il carico massimo. Inoltre, ti consigliamo di attenerti sempre alle indicazioni del produttore.
Gli scaffali industriali devono essere in grado di accogliere carichi anche di diverse tonnellate e di permettere l’utilizzo di carelli elevatori e altri veicoli per la movimentazione delle merci durante le fasi di carico e scarico.
Il montaggio e l’installazione di sistemi di scaffalatura è un’operazione delicata. Per garantire la massima sicurezza sul lavoro ed evitare danni tanto alle persone quanto alla merce e ai locali del magazzino devi assicurarti che nulla venga lasciato al caso. In linea di massima puoi occuparti del montaggio e dell’installazione degli scaffali industriali autonomamente, tuttavia questo comporta il rischio che qualche parametro venga travisato e la stabilità del sistema di scaffalatura compromesso.
Il consiglio è quello di affidarti sempre a squadre di montaggio competenti e certificate. Soprattutto per quanto riguarda il montaggio e l’installazione di sistemi di scaffalatura industriale più complessi e di maggiori dimensioni.
Gli scaffali industriali rientrano tra i soggetti a obbligo di verifica secondo la norma DIN 15635. La verifica deve essere effettuata a intervalli di massimo 12 mesi da parte di un tecnico esperto. Inoltre, sei tenuto a nominare un PRSES (responsabile della sicurezza dell’attrezzatura del magazzino) che ha il dovere di effettuare controlli visivi settimanali e più approfonditi a intervalli più lunghi, e di documentarli.