Per incarichi di sollevamento nei più diversi contesti aziendali, anche in punti di difficile accesso, la gru officina è un'attrezzatura versatile e di facile utilizzo. Esistono vari tipi di gru, tra cui i treppiedi, la gru a portale, la gru semovente, la gruetta idraulica per trattore, altre gru per motori, e numerosi altri modelli di gru idrauliche.
In particolare, la gru a portale è una diffusa tipologia di gru manuale particolarmente adatta all'uso in officina, specialmente nella versione pieghevole o su ruote, con portate massime comprese tra 1000 e 3000 chili. Vediamo come orientarsi tra le gru officina.
La gru a portale ha nei modelli standard una struttura composta da:
La gru a portale in alluminio con supporto singolo o doppio e divisibile può essere assemblata in modo molto rapido, grazie ai collegamenti a innesto, e con altrettanta velocità può essere disassemblata e rimossa. Grazie ai suoi telai pieghevoli, la gru a portale consente infatti di risparmiare spazio quando non è in uso. Inoltre, il supporto in alluminio divisibile consente un assemblaggio in luoghi difficili da raggiungere.
Il montaggio rapido rende la gru pieghevole la scelta ideale come gru da cantiere o gru officina. I vari modelli di gru idraulica a carrello, grazie alla semplice manovrabilità, offrono la perfetta soluzione per spazi flessibili e per molteplici incarichi di trasporto.
Nella scelta delle migliori gru di sollevamento per la tua azienda, occorre valutare:
A seconda della tipologia di prodotto, degli ingombri e della portata, si potrà optare tra una gru officina in acciaio o in alluminio. Nel primo caso si ha maggiore resistenza alle deformazioni e maggiore peso, mentre nel secondo caso il materiale permette una grande facilità di smontaggio e trasporto, con la massima leggerezza. Inoltre, per carichi di grandi dimensioni, occorrerà tenere presente l'altezza del supporto trasversale, che nelle gru a portale è di solito regolabile.
Nella scelta tra alimentazione elettrica o manuale dei paranchi occorre tenere conto delle prestazioni, della manutenzione e dei costi. I paranchi elettrici delle gru di sollevamento garantiscono elevate prestazioni e non richiedono l'impegno fisico degli operatori, ma occorrerà la presenza della rete elettrica. D'altra parte, i paranchi manuali hanno il vantaggio dei prezzi più contenuti rispetto a quelli elettrici, indicati per i budget più alti.
Calcolare gli spazi in cui le gru a portale andranno a operare è un accorgimento indispensabile prima di procedere all'acquisto. Infatti le gru di sollevamento fisse, in acciaio e con portate maggiori sono generalmente più pesanti rispetto alle gru officina in alluminio, più leggere e più semplici da trasportare, smontare e stoccare.
Le gru a portale Jungheinrich PROFISHOP sono progettate nel rispetto delle norme di sicurezza, con materiali robusti e duraturi.
Il nostro servizio clienti e la nostra rete di tecnici altamente qualificati sono a tua disposizione per l'assistenza pre e post vendita. Per conoscere di più sui modelli di gru officina Jungheinrich PROFISHOP non esitare a contattarci telefonicamente o attraverso il form online.