Vai al contenuto principale
Consulenza gratuita

Come trovare i bilanciatori per la tua azienda

I bilanciatori di peso sono strumenti di sollevamento essenziali quando è necessario posizionare senza sforzo strumenti, blocchi motore, materiali e altri carichi pesanti. Con il loro aiuto i vari carichi possono sospesi nella posizione desiderata, in modo da averli sempre a portata di mano e poterli utilizzare senza fatica e con precisione. I bilanciatori per utensili possono essere utilizzati in vari modi, e vengono perciò impiegati in diversi settori aziendali.

I nostri bilanciatori a molla sono solitamente fissati a strutture di supporto o gru. Puoi agganciare il tuo attrezzo da lavoro al moschettone che è posto all’estremità del cavo del bilanciatore, fino a raggiungere la posizione desiderata, senza sforzi e senza doverlo trascinare. Dopo il lavoro, la fune si riavvolge automaticamente e l’attrezzo ritorna nella posizione di partenza.

È importante notare che i bilanciatori non sono adatti per fissare e sganciare carichi come gli altri dispositivi di sollevamento, ma devono essere sempre utilizzati con un carico fissato in modo permanente.

Un bilanciatore di carico ti offre numerosi vantaggi:

  • Possibilità di lavorare senza sovraccarichi sulla schiena e senza fatica, perché gli attrezzi più pesanti vengono sospesi all’altezza adeguata per il lavoro
  • Possibilità di operare in sicurezza, perché gli utensili e le attrezzature di lavoro possono essere rimossi dall’area di montaggio dopo l’uso
  • Possibilità di aumentare l’efficienza, perché gli strumenti e le attrezzature da lavoro sono sempre a portata di mano

I bilanciatori di carico del catalogo Jungheinrich PROFISHOP sono disponibili sia nella versione a paranco, sia come bilanciatori a molla, con cavi di diverse lunghezze e differenti capacità di carico.

1. Bilanciatore a molla o paranco: selezionare il bilanciatore in base al design

I bilanciatori di peso vengono utilizzati nell’industria per bilanciare i carichi e facilitare la movimentazione manuale degli oggetti. Sia i bilanciatori a molla che i paranchi sono due varianti dei bilanciatori, ma hanno design e funzioni diversi. La scelta di un bilanciatore a molla o di un paranco dipende dall’area di applicazione e dalle vostre esigenze:

Tipo di modello Paranco a molla Bilanciatore
Bilanciatore, senza bloccaggio, estrazione cavo fino a 4,5 m, portata 0,2-14 kgParanco, estrazione cavo 2 m, portata 4-25 kg
Tipo di costruzione
  • Molla meccanica per sospendere il carico
  • Disponibile anche con meccanismo di bloccaggio: consente di posizionare il carico sospendendolo all’altezza desiderata. I bilanciatori a molla senza funzione di bloccaggio riportano automaticamente il carico sospeso nella posizione di partenza dopo l’uso.
  • Il tamburo conico del cavo e la molla a spirale garantiscono una forza di trazione costante su tutta l’estensione del cavo
  • Disponibile con dispositivo di frenatura (funziona come un equilibratore a molla)
  • Disponibili varianti con ganci di sicurezza orientabili
Funzionalità
  • Quando il carico viene sollevato, la molla entra in trazione
  • Quando il carico viene rilasciato, la molla si rilassa
  • La forza di trazione aumenta proporzionalmente alla lunghezza di estrazione della fune
  • Il carico viene mantenuto in equilibrio senza sovraccarichi, in una posizione preimpostata
  • La portata viene preimpostata e rimane fissa per ciascun carico, non può essere modificata durante il funzionamento
  • Grazie al braccio di leva integrato, la forza di prelievo e la forza di ritrazione restano costanti lungo tutta la corsa
  • Il carico viene mantenuto sospeso in una posizione fissa
  • La capacità di carico è impostata per ciascun carico
Ambiti di applicazione
  • Adatto a carichi leggeri, fino a 14 kg
  • Adatto a utensileria e dispositivi elettrici
  • Adatto a carichi maggiori, fino a 180 kg (a seconda del modello)
  • Adatto ad attrezzature e utensili pesanti, tubi o pistole di saldatura

Sia i bilanciatori a molla sia i paranchi del nostro assortimento sono disponibili nelle versioni certificate ATEX. Ciò significa che questi bilanciatori possono essere utilizzati anche in zone dove è necessaria la protezione dalle esplosioni.

2. Considerare la capacità di carico e la lunghezza del cavo del bilanciatore

La scelta tra un paranco e un bilanciatore a molla per la tua azienda dipende principalmente dai carichi che intendi sollevare con il dispositivo. Gli intervalli di capacità di carico dei nostri bilanciatori di peso sono (a seconda del modello):

  • Bilanciatori a molla: da 0,2 kg a 14 kg
  • Paranchi: da 4 kg a 180 kg

I bilanciatori a molla sono particolarmente adatti per utensili leggeri, ad esempio per trapani, pistole a spruzzo, saldatrici a nastro, chiodatrici e rivettatrici. I paranchi, invece, sono ideali per attrezzature pesanti, ad esempio per pistole di saldatura, agitatori e per trattenere tubi o cavi.

Affinché i bilanciatori possano sostenere o bilanciare i carichi in modo sicuro nell’area di lavoro, il carico non deve essere inferiore alla portata minima, né superare la portata massima.

Sia per i paranchi che per i bilanciatori per utensili, la lunghezza del cavo determinerà anche l’area di lavoro che si potrà coprire con lo strumento collegato. È importante che il cavo si abbastanza lungo da raggiungere facilmente tutti i punti di intervento con l’utensile allegato. Nel catalogo Jungheinrich PROFISHOP sono disponibili modelli di bilanciatori con lunghezza massima del cavo di 5 metri.


Avete delle domande?