Lesezeit: 6 Minuten

Molti moderni processi di stoccaggio e logistica sono difficili da immaginare senza l’uso di pallet. Su questi stabili supporti viene immagazzinata e trasportata un’ampia varietà di merci, da piccole unità di imballaggio impilabili a merci grandi e di forma irregolare. Durante il caricamento dei pallet è necessario prestare particolare attenzione perché se distribuisci merci in modo non uniforme o non le fissi adeguatamente, si può dare luogo a pericolosi incidenti sul lavoro o danni durante il trasporto. In questa guida ti illustriamo cosa è importante durante la pallettizzazione e quali tecniche di pallettizzazione puoi utilizzare nella tua azienda.

Qual è la funzione della pallettizzazione?

Nella logistica, il termine pallettizzazione comprende tutti i processi in cui le merci vengono caricate su pallet per il trasporto o lo stoccaggio. L’obiettivo è combinare materie prime o prodotti in unità di imballaggio il più possibile uniformi, in modo che anche grandi quantità possano essere movimentate in maniera efficiente con transpallet e carrelli elevatori. Le merci pallettizzate costituiscono un’unità stabile che permette di utilizzare efficacemente tutto lo spazio di stoccaggio disponibile. Le merci sono quindi molto più protette contro gli agenti esterni e i danni da trasporto rispetto a quando vengono trasportate sfuse.

Tipi di pallet e dimensioni

I pallet sono disponibili in diverse dimensioni e materiali. I più diffusi sono i collaudati Europallet in legno, le cui dimensioni sono specificate nella norma UE 13698.

  • Dimensioni standard (dette anche dimensioni Euro): 1.200 mm x 800 mm
  • Dimensioni mezzo pallet: 800 mm x 600 mm
  • Dimensioni quarto di pallet: 600 mm x 400 mm

Un’altra dimensione di uso frequente è la cosiddetta dimensione industriale, che è lunga 1.200 mm e larga 1.000 mm, utilizzata per merci più grandi.

La dimensione standard europea viene adottata per la costruzione di attrezzature per il trasporto, sistemi di stoccaggio e scaffalature portapallet. Il pallet è così diffuso che sono disponibili anche tipi di pallet in plastica con le stesse dimensioni. Questi sono per lo più realizzati in modo sostenibile con materiale riciclato. Sono disponibili anche altre versioni in metallo o altri pallet speciali con dimensioni standard europee. Questo, non solo ti consentirà di sfruttare al meglio lo spazio nel tuo magazzino, ma renderà anche più semplice impostare una logistica congiunta con fornitori e clienti.

Oltre all’Europallet esistono anche altri tipi di pallet. La scelta del modello dipende dal tipo di operazioni e dalle merci che verranno trasportate. In alcuni settori, rigide norme igieniche richiedono l’utilizzo di materiali asettici e disinfettabili, mentre in altri sono necessari pallet particolarmente grandi o resistenti. Gli accessori per pallet giusti possono aiutarti con una pallettizzazione sicura.

La tecnica di pallettizzazione corretta

Quando si tratta di pallettizzare, due aspetti sono particolarmente importanti: la distribuzione e la messa in sicurezza della merce. Il carico non dovrà né scivolare né essere compresso. Oltre a selezionare il pallet giusto, è principalmente importante che il prodotto venga distribuito in modo uniforme e che vengano rispettati i carichi consentiti. Procedi come segue:

  1. Distribuire uniformemente il carico sul pallet

    Pallettizzare, la giusta tecnica di pallettizzazioneCollocare gli articoli, posti nelle loro confezioni o in contenitori impilabili, sul pallet. Per garantire che le merci riempiano il pallet in modo ottimale, è consigliabile utilizzare cartoni e scatoli adatti alla dimensione dell’europallet. In questo modo, si evita che una parte del carico sporga o che vi siano spazi vuoti sul pallet. Talvolta, questo non può essere del tutto evitato. In tal caso, occorre accertarsi di aver posizionato il carico al centro del pallet e, se necessario, si possono anche creare degli spazi vuoti calcolati ad hoc. In caso di carichi sporgenti, verificare se il trasporto è comunque consentito e se il tuo sistema di stoccaggio offre spazio a sufficienza.

    Assicurati di distribuire uniformemente il baricentro della merce e non spostarlo mai verso l’alto o di lato. Soprattutto durante il trasporto sia con il transpallet che con il carrello elevatore, la sicurezza di tutti i dipendenti è a rischio se il carico non è distribuito uniformemente e se il baricentro è troppo avanti.

    Per impilare le casse nel modo più sicuro possibile, è possibile utilizzare queste diverse tecniche di pallettizzazione:
    • Impilatura a colonna
    Con questo semplice metodo, scatole e contenitori sono disposti uno accanto all’altro, strato dopo strato, seguendo lo stesso schema. Questa disposizione è la più veloce, ma ha lo svantaggio che vengono create singole pile che non sono collegate tra loro. Di conseguenza, le pile non sono particolarmente stabili.
    • Impilatura composita
    Con questo metodo, i contenitori o pacchi sono impilati in modo sfalsato. Dopo che l’area del pallet è stata completamente riempita con il primo strato, si comincia con il secondo strato posizionando una cassa negli spazi tra le casse sottostanti. Si procede poi in questo modo, strato per strato, creando un motivo che ricorda quello di un muro di mattoni.

  2. Assicurare la merce in modo affidabile

    Dopo la pallettizzazione, è necessario fissare in modo affidabile il carico sul pallet. Per questo occorre combinare le unità di imballaggio in un’unità di carico compatta. A tal fine, si possono utilizzare i seguenti metodi:

    • Il fissaggio del carico con pellicola termoplastica estensibile è particolarmente adatto per merci di piccole dimensioni. È possibile compiere quest’operazione manualmente grazie alle pellicole di imballaggio o con dispositivi per pellicole appositi.
    • La merce può essere fissata anche con reggette o cinghie di ancoraggio. Queste sono particolarmente utili se si desidera mettere in sicurezza due o quattro scatole di grandi dimensioni.
    • Per assicurare merci particolarmente pesanti, è possibile combinare diversi metodi di fissaggio e, se necessario, utilizzare solidi telai di sopralzo per pallet. Questi sono particolarmente adatti per la pallettizzazione di sacchi o altre merci di forma irregolare. I telai di sopralzo per pallet sono adatti per proteggere il carico dallo scivolamento laterale o dalla caduta.

Anche il carico massimo consentito gioca un ruolo importante nella pallettizzazione. Occorre tenere sempre presente che non conta solo la capacità di carico del pallet stesso; durante lo stoccaggio, è necessario tenere conto delle norme di sicurezza per le scaffalature portapallet e, durante il trasporto, della portata carrello elevatore e transpallet, per dosare correttamente i carichi

Errori comuni durante la pallettizzazione

La maggior parte degli errori di pallettizzazione si verificano quando si impilano i contenitori o quando si distribuisce il carico. Dopo che un pallet è stato completamente caricato, occorre per prima cosa controllare se è stato creato un rettangolo regolare con i lati diritti. Nell’impilare i contenitori formando delle colonne, queste si aprono spesso a ventaglio in direzioni diverse o scivolano su un lato. Una forma a bulbo dei cartoni indica che ci sono troppi livelli sul pallet. Infatti, gli scatoloni posti in basso tendono ad essere compressi sotto il peso del carico superiore.

In questo caso, è indispensabile correggere l’allineamento o togliere alcuni strati dal pallet prima di assicurare il carico. Non cercare mai di correggere la forma con cinghie a cricchetto o pellicola termoplastica. Le deformazioni sono infatti un segno di instabilità, che anche un buon fissaggio del carico non sempre può compensare.

Pallettizzazione: Errori

Pallettizzazione manuale o automatizzata?

Se lo sforzo è gestibile, i dipendenti in magazzino, o in produzione, possono eseguire la pallettizzazione a mano. Tuttavia, se nella tua azienda vengono spedite regolarmente grosse quantità degli stessi prodotti, ha più senso passare alla pallettizzazione automatica, perché a lungo termine ti consentirà di risparmiare tempo e denaro.

Esistono pallettizzatori automatici per diverse esigenze: dai robot programmabili che caricano i pallet con articoli diversi, fino alle grandi stazioni di carico in grado di posizionare una pila completa di prodotti sul pallet. Alcuni sistemi di pallettizzazione gestiscono anche la depallettizzazione delle tue merci in arrivo, e possono essere combinati con una tecnologia di trasporto adeguata per la distribuzione dei prodotti. In particolare, traggono vantaggio da soluzioni così complesse i depositi e le aziende di produzione di grandi dimensioni, in cui l’automazione della logistica di magazzino garantisce che tutti i processi siano integrati in modo ottimale.

Domande frequenti sulla pallettizzazione

Cosa vuol dire pallettizzazione?

Nella logistica, “pallettizzazione” per definizione comprende tutti quei processi in cui le merci vengono caricate su pallet per lo stoccaggio o il trasporto. L’obiettivo è combinare materie prime o prodotti in unità di imballaggio di forma il più possibile regolare, in modo che anche grandi quantità possano essere trasportate in modo efficiente con transpallet e carrelli elevatori. La merce pallettizzata crea così un’unità stabile e, grazie al fissaggio professionale del carico, è protetta meglio dagli agenti esterni e dai danni da trasporto rispetto a quando viene trasportata sfusa.

Come pallettizzare in maniera corretta?

Durante la pallettizzazione, la cosa più importante è distribuire uniformemente il carico sul pallet e fissarlo in modo affidabile. È possibile impilare la merce in pile o in gruppi; la pellicola termoplastica è particolarmente adatta per la messa in sicurezza. È consigliato utilizzare robuste reggette per pallet per pallettizzare sacchi o altre merci di forma irregolare.

Cos’è la pallettizzazione automatica e per chi è più indicata?

Esistono pallettizzatori automatici per diverse esigenze: dai robot programmabili che caricano i pallet con articoli diversi, fino alle grandi stazioni di carico in grado di posizionare una pila completa di prodotti sul pallet. Alcuni sistemi gestiscono anche la depallettizzazione delle vostre merci in arrivo, e possono essere combinati con una tecnologia di trasporto adeguata per la distribuzione dei prodotti. In particolare, traggono vantaggio da soluzioni così complesse i depositi e le aziende di produzione di grandi dimensioni, in cui l’automazione della logistica di magazzino garantisce che tutti i processi siano integrati in modo ottimale.

Fonte dell’immagine:
© gettyimages.de – 1933bkk