Le rulliere sono una tecnologia di movimentazione materiali che rende più sicuro ed efficiente lo spostamento di oggetti di vario peso e dimensioni, a vantaggio dell’azienda e degli operai. Dotare il tuo magazzino o impianto produttivo di questi intelligenti sistemi di trasporto a rulli, ti assicura una migliore gestione dello spostamento di prodotti all’interno dei tuoi capannoni, riducendo inoltre le probabilità di infortuni sul lavoro.
I trasportatori a nastro rappresentano un’ottima soluzione in numerosi contesti industriali, dalle linee di produzione, al magazzino, ai punti di smistamento merci. La vasta selezione include nastri trasportatore mobili ed estensibili, le cosiddette rulliere a pantografo, così come anche trasportatori a rulli fissi. Adatti a tante applicazioni, i trasportatori hanno una capacità di carico variabile, da un minimo di 25 kg a un massimo di 250 kg. Grazie alle barre di collegamento è possibile costruire veri e propri sistemi modulari, per coprire lunghe distanze. Tutti i prodotti Jungheinrich PROFISHOP sono caratterizzati dalla qualità dei materiali di costruzione e dalla lunga durata e affidabilità.
I trasportatori a rulli fissi sono strumenti pensati per la movimentazione di merci di vario tipo all’interno degli stabilimenti. Questi validi alleati permettono di spostare con facilità un oggetto da un punto A a un punto B, seguendo un tragitto prestabilito e immutabile (o quasi). Sono disponibili singoli o doppi in diverse dimensioni, materiali, con asse filettato o molleggiato. Le rulliere fisse permettono di costruire interi sistemi di movimentazione merci, capaci di coprire qualsiasi distanza, grazie a barre di collegamento in grado di allacciare un’unità alla successiva.
Per chi necessita maggiore flessibilità nella movimentazione delle merci, le rulliere a pantografo rappresentano la scelta ideale. Dotate di rotelle per gli spostamenti e di freni di stazionamento per garantire un transito in totale sicurezza dei beni, i rulli nastro trasportatori a pantografo sono la sintesi perfetta tra stabilità e versatilità. Oltre alla possibilità di spostamento dei trasportatori, grazie alle rotelle alla base dei sostegni, la struttura a pantografo dei nastri si adatta allo spazio, permettendo di formare curve e aggirare eventuali ostacoli presenti sul tragitto desiderato.
Un ulteriore vantaggio dei nastri trasportatori a pantografo consiste nel guadagno di spazio che ne deriva. Infatti, le rulliere estensibili possono essere richiuse dopo l’uso, con un significativo risparmio di spazio, lasciando l’ambiente di lavoro ordinato e sgombero. Così come per i trasportatori fissi, anche i nastri trasportatore a rulli estensibili possono essere dotati di barre di collegamento, grazie alle quali collegare più unità assieme formando un sistema modulare di movimentazione merci su rulli.
Nello scegliere un nastro trasportatore vi sono diversi fattori di cui devi tenere conto, per assicurarti di acquistare un prodotto su cui fare affidamento:
Come già accennato, le tipologie di nastro si dividono sostanzialmente in due categorie, i rulli nastro trasportatori fissi e mobili. La differenza principale è che i primi sono pensati per rimanere sempre nello stesso luogo e nella stessa posizione, mentre i secondi possono essere spostati secondo necessità, ma non solo. Spesso quando si parla di nastri mobili ed estensibili si parla di rulliere a pantografo, ossia di nastri trasportatori di lunghezza variabile, regolabile di volta in volta, capaci di formare curve con raggio interno che cambia in base alle caratteristiche del nastro.
La portata massima gioca un ruolo fondamentale. Infatti, prima di acquistare un nastro trasportatore a rulli è bene chiarire alla movimentazione di quali merci sia destinato, soprattutto per quanto riguarda il peso. Oltre a variare da nastro a nastro, la portata cambia anche in base alla lunghezza del nastro, in diretta relazione con la distanza tra i supporti su cui si regge. Maggiore sarà la distanza tra i due supporti, minore sarà la portata. Se quindi risulta vantaggioso avere rulliere fisse di dimensioni ridotte (lo standard è 1 metro), bisogna però fare i conti con la distanza che si intende coprire, in quanto potrebbe essere necessario acquistare un numero elevato di unità.
Sulla larghezza influisce la dimensione degli oggetti che si ha bisogno di spostare. I trasportatori a rulli disponibili all’acquisto su Jungheinrich PROFISHOP sono compresi in un range tra 300 e 1.000 mm. Per un utilizzo senza intoppi la dimensione degli oggetti transitanti sul nastro dovrebbe essere idealmente commisurata alla larghezza dei rulli. Le dimensioni delle merci dovrebbero essere inferiori rispetto alla larghezza del nastro. Caricando e trasportando oggetti troppo grandi si rischia, nel migliore dei casi, uno slittamento non ideale sul nastro, nel peggiore di perdere stabilità e sicurezza, mettendo inoltre a repentaglio la sicurezza di tenuta dei rulli. Verifica sempre la scheda tecnica delle rulliere per conoscerne le dimensioni massime. Per aggiungere sicurezza e stabilità alla movimentazione della merce potrai dotare i nastri di guide laterali, in grado di prevenire la caduta dei prodotti dai lati.
Non meno importanti sono i rulli o rullini che consentono alle tue merci uno scorrimento fluido. Infatti, da un lato la tipologia, il diametro e la distanza dei rulli devono essere tarati in base alla forma e alle dimensioni dei prodotti che saranno destinati a trasportare; dall’altro la scelta del materiale determina la possibilità di utilizzo anche all’esterno del trasportatore a nastro, oltre a incidere sulla resistenza e sulla portata della struttura. Ad esempio, nel caso di rulli in acciaio è necessaria la zincatura per garantire l'impiego in ambienti esterni, altrimenti si rischia la corrosione della superficie a causa degli agenti atmosferici.
Altro elemento da non sottovalutare è la distanza dei rulli. Ogni rullo ha la capacità di reggere un determinato carico. Assicurati quindi che la merce che intendi caricare appoggi sempre su un numero di rulli sufficiente a supportarne il peso. Al contrario, se i beni sono di dimensioni molto ridotte è preferibile optare per un nastro trasportatore con rullini. Grazie alla maggiore prossimità, i rullini fanno sì che la merce movimentata non cada o si incastri nelle fessure tra un rullo e il successivo.
Uno degli inconvenienti che potrebbero verificarsi è, dopo aver acquistato dei trasportatori a nastro, realizzare che per pochi centimetri di altezza questi strumenti possano risultare scomodi o addirittura inutilizzabili, in quanto troppo alti o troppo bassi. Questa eventualità può non dipendere da una disattenzione al momento dell’acquisto ma da circostanze variabili, come ad esempio, la differenza di altezza dei camion nei centri di smistamento, che rende necessario l’impiego di appositi dispositivi di carico.
La soluzione in questo caso è optare per una rulliera che permetta di regolare anche l’altezza e l’inclinazione; prerogativa delle rulliere estensibili. Tuttavia, potrai modificare l’altezza o l’inclinazione anche dei trasportatori a nastro fissi, grazie ad appositi supporti acquistabili separatamente. In alternativa potrai affidarti a sollevatori o a una piattaforma di sollevamento.
La lunghezza contenuta delle rulliere fa sì che risulti spesso necessario costruire un vero e proprio sistema di nastri trasportatori per far giungere la merce a destinazione. Due sono le opzioni tra cui scegliere: acquistare trasportatori dotati di barre di collegamento o acquistare pezzi di collegamento. In entrambi i casi assicurati di allacciare le singole unità di trasporto correttamente, in modo da evitare incidenti o intoppi lungo il tragitto. Queste sono solo alcune delle caratteristiche utili per poter scegliere la rulliera più adatta a te. Rivolgiti al nostro team di tecnici, per ricevere assistenza e farti indirizzare verso il miglior acquisto.