Gli argani manuali e i paranchi a leva semplificano il sollevamento e lo spostamento di carichi. Funzionano secondo un principio semplice. Questi dispositivi riducono lo sforzo necessario per sollevare i carichi, contribuendo indirettamente a ridurre i costi operativi. Presso Jungheinrich PROFISHOP, è possibile acquistare argani o paranchi adatti alle tue esigenze. La costruzione conforme alla norma DIN garantisce una strumentazione per il sollevamento robusta e compatta, che contribuisce all’efficienza operativa e alla sicurezza sul lavoro. Gli argani manuali e i paranchi a leva sono disponibili in diverse versioni, adatte per sollevare e spostare carichi in diversi contesti aziendali.
Prima di esplorare la nostra gamma online, è consigliabile effettuare una stima accurata del peso dei carichi da sollevare: ricordati dunque di includere il peso dei contenitori o dei pallet nel calcolo.
Le operazioni di sollevamento comportano anche altri rischi per la sicurezza, come il pericolo di caduta di oggetti o il rischio di lesioni alla testa. Pertanto, è fondamentale creare un ambiente di lavoro sicuro in anticipo, ad esempio segnalando con cartelli obbligatori l’uso del casco di sicurezza per dipendenti e clienti. È possibile, inoltre, delimitare l’area in cui si effettueranno le operazioni di sollevamento mediante sistemi di marcatura.
Con un paranco a leva (o a cricchetto), è possibile eseguire agevolmente operazioni di trazione ad altezze accessibili. Questo strumento di sollevamento è versatile e può essere utilizzato per tendere, tirare e sollevare carichi in diverse direzioni. La caratteristica principale di un paranco a leva è l’utilizzo di un meccanismo a cricchetto per la trasmissione della potenza, il che lo rende relativamente leggero. Il sistema di frenatura permette di bloccare il carico in qualsiasi momento con una semplice azione, garantendo una sicurezza costante durante tutte le operazioni. Il paranco a leva permette la rotazione libera solo quando è inattivo e privo di carico.
A differenza di un argano manuale o di una carrucola, un requisito fondamentale per l’uso del paranco a leva è che questo risulti sempre a portata di mano. Questo strumento è ideale per sollevamenti ad altezza uomo, come ad esempio su soppalchi o per il sollevamento temporaneo di macchinari pesanti durante la manutenzione. Inoltre, un paranco a cricchetto è particolarmente efficiente e sicuro per il trasferimento di merci da un pallet all’altro.
In fase di acquisto di un paranco a leva occorre prestare attenzione ai seguenti punti:
Spiegazione
Il peso proprio di un paranco a leva può variare da 5 a 15 kg. È importante tenerne conto quando si intende utilizzare il paranco in diverse posizioni all’interno dell’azienda. Se si utilizzano cinghie di sollevamento aggiuntive con il paranco, è necessario considerare questo peso aggiuntivo nel peso totale.
Un paranco a leva dovrebbe essere realizzato in acciaio inossidabile o acciaio rivestito a polvere se si prevede di utilizzarlo all’aperto. L’esposizione prolungata alle intemperie può causare la corrosione e compromettere il funzionamento.
Gli argani manuali sono la variante più semplice tra gli strumenti di sollevamento e utilizzano un semplice principio fisico per trasferire efficientemente la forza di trazione. Un sistema di pulegge moltiplica la forza verso il basso da un lato e la converte in una forza di sollevamento verso l’alto dal lato opposto. Quante più pulegge sono presenti, tanto più efficiente è il trasferimento di potenza. Ciò funziona in modo proporzionale, quindi il sollevamento con un argano manuale in cui il cavo passa attraverso due pulegge richiede solo la metà della forza richiesta rispetto a uno con una sola puleggia. Tuttavia, è importante notare che un argano con più pulegge richiede anche una catena o un cavo più lungo.
Ecco le seguenti caratteristiche degli argani manuali da tenere in considerazione prima dell’acquisto:
Di solito, i paranchi manuali vengono installati a diversi metri dal pavimento e legati a una trave di trasporto. La distanza tra la trave e il pavimento rappresenta l’altezza minima di sollevamento che l’utensile di sollevamento deve soddisfare, con un margine di 50 cm.
Gli argani manuali sono disponibili con una protezione da sovraccarico che blocca il paranco quando il peso massimo consentito viene superato.
Maggiore è il numero di pulegge, più agile è il lavoro di sollevamento. Tuttavia, tieni presente che i modelli con più pulegge richiedono un cavo più lungo e possono essere più costosi in fase di acquisto.
Un argano manuale funziona attraverso un sistema di pulegge e una manovella. Ruotando la manovella, si avvolge il cavo o la catena intorno al tamburo, creando una forza di sollevamento per sollevare il carico.
Un argano manuale viene generalmente fissato a una trave o a una struttura sopra il punto in cui è necessario sollevare il carico. Può essere montato tramite staffe o ganci, assicurando una connessione sicura prima di iniziare il sollevamento.
La principale differenza tra un argano manuale e un paranco a leva è il loro meccanismo di sollevamento. L’argano manuale utilizza pulegge e una manovella per sollevare il carico, mentre il paranco a leva sfrutta le leve per aumentare la forza di sollevamento.
La capacità massima di sollevamento di un argano manuale e di un paranco a leva varia in base al modello specifico e alla sua costruzione. Ad esempio, un mini-argano può essere utilizzato per sollevare carichi con un peso fino a 250 kg, mentre ci sono paranchi che possono gestire carichi fino a quasi 7.000 kg. La capacità di sollevamento dipende quindi dalla specifica capacità del modello che si sceglie. È importante selezionare un argano o un paranco che abbia la capacità di sollevamento adatta alle vostre esigenze specifiche.