Indice dei contenuti
I carrelli elevatori si distinguono nell’uso quotidiano per le loro caratteristiche pratiche: sono agili, robusti e possono impilare e prelevare merci a diverse altezze. Tuttavia, queste qualità possono rappresentare un rischio per la sicurezza, soprattutto in caso di utilizzo improprio o di insufficiente abilitazione alla guida di un carrello elevatore. Per minimizzare il rischio di incidenti, esistono normative di sicurezza specifiche per i carrelli elevatori.
Nella guida che segue, scoprirai quali carrelli puoi guidare con e senza patentino, in quali situazioni il rischio di incidente è particolarmente elevato, come aumentare la sicurezza nell’uso dei carrelli elevatori e quali regolamenti legali si applicano alla guida di un carrello elevatore.
Inoltre, troverai una panoramica delle linee guida e delle indicazioni di sicurezza relative ai carrelli elevatori frontali, noti anche come muletti. Non verranno trattati mezzi di movimentazione come transpallet o sollevatori a colonna.
Incidenti sul lavoro con carrelli elevatori: i rischi più comuni
Nel rapporto INAIL sugli infortuni sul lavoro 2024 sono stati registrati 245 incidenti, su un totale di circa 5.500 casi, verificatisi tra il 2002 e il 2020. Dal 2015 fino ad oggi, si è osservato un costante aumento del numero annuale di incidenti con carrelli elevatori. Le statistiche rivelano che quasi la metà delle vittime coinvolte, compresi il conducente e le persone presenti nell’area di manovra, appartiene a questa categoria. Ciò sottolinea l’importanza non solo delle dimensioni di muletti e transpallet rispetto alla larghezza della corsia per la sicurezza in magazzino, ma anche del comportamento del conducente del veicolo.
Le situazioni di incidente più comuni durante l’utilizzo di carrelli elevatori includono:
Casistiche di incidente | Cause |
---|---|
Collisioni in cui il carrello elevatore colpisce una terza persona | • Velocità eccessiva • Visibilità insufficiente • Assenza di marcatura del pavimento • Corsie strette e aree di manovra limitate • Disattenzione o negligenza da parte del conducente o della parte lesa |
Il carrello elevatore si inclina durante il sollevamento del carico o in curva | • Superamento della capacità di carico consentita • Distribuzione del carico irregolare • Velocità troppo alta |
Il carico cade | • Protezione insufficiente del carico • Distacco di piccole parti • Difetti nell’imballaggio |
Lesioni alle articolazioni, ai tendini e ai legamenti quando si sale o si scende dal carrello elevatore | • Smontaggio da grande altezza • Irregolarità nel terreno • Scivolamento sui gradini |
Quando si verifica il ribaltamento di un carrello elevatore ribaltabile, le lesioni durante la salita e la discesa colpiscono per lo più il conducente ma la caduta di carichi e le collisioni mettono principalmente in pericolo le terze parti, coinvolte in modo indiretto. Per questo motivo è importante che non solo i conducenti dei carrelli elevatori ricevano regolari istruzioni di sicurezza ma anche che tutti i dipendenti nei magazzini e nei capannoni di produzione con carrelli elevatori siano informati dei pericoli da un addetto alla sicurezza e che la segnaletica di sicurezza sia visibile e li avverta di prestare attenzione.
Sicurezza dei carrelli elevatori: 12 consigli per ridurre il rischio di incidenti

Sulla base delle cause menzionate relative ai più comuni incidenti, si deducono aspetti importanti nella movimentazione di carrelli elevatori e si evidenziano le situazioni particolarmente pericolose. Ecco come aumentare la sicurezza per i tuoi dipendenti nelle aree aziendali con movimentazione di carrelli elevatori:
- I carrelli elevatori vanno utilizzati solo da persone autorizzate
È importante proteggere il carrello da accessi non autorizzati estraendo sempre la chiave e conservandola in un luogo sicuro. A seconda del modello e della tipologia, il carrello elevatore può anche essere protetto contro l’accesso non autorizzato tramite chip card o codici PIN.
- Garantire l’addestramento sulla sicurezza e l’aggiornamento per gli operatori
Le istruzioni dettagliate e regolari ricordano ai dipendenti quali norme di sicurezza si applicano durante la movimentazione dei carrelli elevatori e in che modo essere dovranno essere implementate.
- Redigere istruzioni operative per le aree di lavoro con carrelli elevatori
Le istruzioni dettagliate servono come base per la formazione di tutti i dipendenti e dovranno quindi essere affisse in maniera appropriata in azienda.
- Prestare attenzione agli adeguati dispositivi di protezione individuale nell’ambiente di lavoro
Aggiungere all’equipaggiamento anche articoli per la sicurezza sul lavoro, come casco, calzature antinfortunistiche e giubbotti ad alta visibilità.
- Effettuare un controllo visivo e funzionale quotidiano del carrello prima dell’inizio dei lavori
In questo modo i difetti tecnici possono essere rilevati in anticipo e il carrello elevatore difettoso può essere messo fuori servizio, se necessario.
- Effettuare riparazioni e interventi di manutenzione regolari
Il produttore o un’azienda certificata esegue la verifica periodica dei carrelli elevatori e i relativi lavori di manutenzione nell’ambito dei contratti di manutenzione in modo che il carrello industriale funzioni correttamente.
- Assicurare un utilizzo corretto e rispettare la segnaletica aziendale
Le vie di circolazione dovranno essere sufficientemente larghe, vanno mantenute libere da ostacoli e occorre che siano rese sicure attraverso l’utilizzo di segnaletica orizzontale e di avvertimento adeguata. Se i corridoi sono utilizzati contemporaneamente come vie di trasporto e marciapiedi, si consiglia di installare delle apposite barriere. Gli specchietti panoramici agli incroci eviteranno il rischio di collisioni. L’uso aggiuntivo del clacson durante la svolta può essere utile per avvertire i dipendenti.
- Rispettare i limiti di velocità
Il carrello elevatore deve essere movimentato all’interno dell’azienda ad una velocità massima di 8 km/h (o inferiore se il carico è pesante), in modo da poter frenare immediatamente in caso di ostacoli imprevisti.
- Garantire una buona visibilità
Occorre assicurarsi di guidare il carrello elevatore sempre con il carico abbassato. Se il campo visivo è comunque limitato, il carrello va movimentato con estrema cautela. Anche in presenza di una buona illuminazione è buona norma tenere accesi i fari del carrello elevatore per sicurezza.
- Evitare il rischio di ribaltamento
Il carrello dovrebbe essere spostato solo con il carico abbassato. Rampe e pendii devono essere affrontati diritti e le discese sono meglio affrontate all’indietro. Per evitare che i carrelli elevatori si ribaltino in curva, in questo caso si consiglia anche una velocità di guida ridotta.
- Assicurare adeguatamente il carico
A seconda del tipo di carico, l’imballaggio dei pallet può avvenire tramite cinghie o pellicole estensibili. Prima di prelevare con le forche, è necessario verificare l’integrità dei pallet già in fase di pallettizzazione. Le gommature antiscivolo proteggono ulteriormente la merce trasportata e contribuiscono ad aumentare la sicurezza sul lavoro.
- Utilizzare gli assistenti elettronici alla guida
Utili a migliorare la sicurezza emettendo segnali di avvertimento in caso di rischio di ribaltamento, collisione o caduta.
Quali carrelli elevatori si possono guidare senza patentino?
Nell’uso dei carrelli industriali, la formazione e l’addestramento degli operatori sono essenziali per garantire la sicurezza sul lavoro. Tuttavia, esistono normative specifiche per diversi modelli di carrelli e situazioni lavorative. In generale:
- Non è necessario il patentino per i carrelli elevatori senza sedile o postazione di guida, che vengono trainati o spinti, come i transpallet elettrici a conduzione manuale. Questi carrelli possono essere utilizzati senza patentino su tutto il sito aziendale.
- Per i carrelli elevatori con sedile o postazione di guida, è necessario il patentino da carrellista, anche se utilizzati solo all’interno di un magazzino o sul sito aziendale.
- Per guidare un carrello elevatore su strade pubbliche, è necessario possedere la patente di guida di categoria B, C o C1, a seconda del peso complessivo.
Guidare in sicurezza: normativa sui carrelli elevatori 81 08
La base giuridica stabilita dal D. Lgs 81/08 e dalla norma UNI EN ISO 3691 sancisce che la manutenzione e l’uso sicuro dei carrelli elevatori e altri mezzi di movimentazione industriale devono seguire specifici criteri. Per operare in sicurezza con i carrelli elevatori, il dipendente deve essere maggiorenne, possedere una speciale licenza di guida, e avere una conoscenza approfondita del funzionamento del veicolo specifico, oltre a ottenere il permesso dell’azienda per l’utilizzo.
Puoi ottenere la licenza per carrelli elevatori (nota comunemente come patentino per muletti) nei centri di formazione di ordini e collegi professionali, INAIL e sindacati, aziende che distribuiscono i carrelli elevatori, enti regionali e provinciali, o altri soggetti formatori accreditati.

Oltre ai requisiti per l’operatore, la norma regola altri aspetti cruciali per l’uso sicuro dei carrelli, tra cui:
- Stabilità
- Portata carrello elevatore
- Fissaggio del carico
- Comportamento alla guida (durante carico e scarico)
- Prelievo, deposito e stoccaggio dei carichi
- Salita e discesa
- Spegnimento e messa in sicurezza del carrello elevatore
- Regolamento del traffico nel magazzino e nella fabbrica (larghezza corsia richiesta, comportamento in corsie strette)
- Controllo giornaliero del funzionamento prima del lavoro
- Controllo visivo e funzionale annuale da parte di esperti
Osservando le dettagliate norme di sicurezza, potrai contribuire efficacemente a prevenire eventuali incidenti che coinvolgono i carrelli elevatori nella tua azienda.
Domande frequenti sulla sicurezza dei carrelli elevatori
I principali rischi legati all’utilizzo di un carrello elevatore includono:
• Ribaltamento del carrello: può avvenire a causa di manovre brusche, curve strette, eccessiva velocità o carichi mal distribuiti. È essenziale mantenere una velocità adeguata e distribuire correttamente il peso del carico.
• Caduta del carico: una scorretta sicurezza del carico può causare la sua caduta, mettendo a rischio l’incolumità dell’operatore e delle persone nelle vicinanze. Assicurarsi che il carico sia ben fissato e che il peso non superi la capacità del carrello.
• Scarsa visibilità: la visibilità ridotta può portare a collisioni con ostacoli o persone. È importante utilizzare specchi e segnalatori acustici e visivi per migliorare la visibilità.
• Collisioni: possono verificarsi con altri veicoli, strutture o persone, soprattutto in aree di lavoro affollate. È fondamentale seguire le procedure di sicurezza e mantenere una distanza di sicurezza dagli altri.
• Guida imprudente: comportamenti di guida pericolosi, come l’eccessiva velocità o l’uso improprio del carrello, aumentano il rischio di incidenti. La formazione e il rispetto delle norme di sicurezza sono cruciali per prevenire tali rischi.
Non solo la guida dei carrelli elevatori richiede particolare attenzione, ma anche l’intera gestione e uso del mezzo di movimentazione richiede un comportamento prudente. Assicurati che siano rispettati i seguenti punti per ridurre al minimo il rischio di incidenti:
• Personale formato e ben addestrato
• Sottoporre il carrello elevatore a regolari controlli di manutenzione
• Rispetto delle normative di sicurezza e protezione sul lavoro
• Accurata sicurezza del carico
• Guida prudente all’interno del sito aziendale
Le normative di riferimento per l’utilizzo dei carrelli elevatori in Italia includono:
• UNI EN ISO 3691: questa norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la verifica dei carrelli elevatori con operatore a piedi, attrezzati con dispositivi di carico manuale. Copre vari tipi di carrelli, inclusi quelli con forche tra i longheroni e carrelli per pallet.
• Decreto Legislativo 81/08: conosciuto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce le disposizioni generali per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Include requisiti per la formazione degli operatori e le misure di prevenzione e protezione.
• Circolari del Ministero del Lavoro: le circolari n. 12 dell’11 Marzo 2013 e n. 21 del 10 Giugno 2013 forniscono ulteriori indicazioni sulla formazione e sull’abilitazione degli operatori di carrelli elevatori.
I principali dispositivi di sicurezza del carrello elevatore includono sistemi di stabilità per prevenire il ribaltamento, protezioni per il carico come barre di sicurezza, e specchi e segnalatori acustici e visivi per migliorare la visibilità. I dispositivi di controllo della velocità limitano la velocità massima, mentre i sistemi di frenata automatica e le cinture di sicurezza proteggono l’operatore in caso di emergenze.
Per trasportare un carico in sicurezza, le forche del carrello elevatore devono essere posizionate il più vicino possibile al suolo, generalmente a circa 15-20 cm di altezza. Questo aiuta a mantenere un baricentro basso, riducendo il rischio di ribaltamento del carrello. Inoltre, il carico deve essere ben bilanciato e centrato sulle forche per evitare che si sposti o cada durante il trasporto. Mantenere le forche in questa posizione consente una maggiore stabilità e sicurezza durante la movimentazione del carico.
Nota bene: le normative menzionate in questo articolo rappresentano soltanto una selezione dei requisiti legali più importanti. Per informazioni più dettagliate ed aggiornate ti invitiamo a consultare i testi di legge. Nel caso di dubbi riguardo la corretta applicazione delle disposizioni di legge ti consigliamo sempre di rivolgerti a degli esperti.
Fonte dell’immagine: JH AG