Transpallet
Alla guida all'acquistoQualità di base
Prodotti ridotti all'essenziale
Per un uso leggero e occasionale
Buona qualità
Prestazioni elevate
Prodotti robusti per l'uso quotidiano
Qualità premium
Per carichi estremi
Progettati per un uso continuo

- Lo standard industriale: prestazioni durature grazie all'uso di materiali resistenti
- Per prestazioni costanti in compiti di trasporto impegnativi nell'industria e nel commercio
- Pompa idraulica ad alte prestazioni duratura
10 Giorni lavorativi

- Intervallo di indicazione di 1 kg
- Tolleranza di misura max di 0,1 % di scostamento dal campo di misura
- Tara, correzione manuale dello zero e memoria delle operazioni di addizione
10 Giorni lavorativi

- Intervallo di indicazione di 5 kg fino a 500 kg, 20 kg a partire da 500 kg
- Tolleranza di misura fino a 500 kg ± 15 kg,
- a partire da 500 - 1.000 kg ± 20 kg
10 Giorni lavorativi

- Motore di sollevamento da 0,58 kW per il sollevamento elettrico
- Altezza di sollevamento 800 mm per un lavoro ergonomico
- Robusto sistema idraulico telescopico a un cilindro
10 Giorni lavorativi

- Utilizzabile come piano elevatore o banco da lavoro
- Funzione di sollevamento rapido disattivabile manualmente
- Piedini stabilizzatori laterali per una maggiore stabilità
10 Giorni lavorativi

- Lo standard industriale: prestazioni durature grazie all'uso di materiali resistenti
- Per prestazioni costanti in compiti di trasporto impegnativi nell'industria e nel commercio
- Pompa idraulica ad alte prestazioni duratura
10 Giorni lavorativi

- Lo standard industriale: prestazioni durature grazie all'uso di materiali resistenti
- Per prestazioni costanti in compiti di trasporto impegnativi nell'industria e nel commercio
- Pompa idraulica ad alte prestazioni duratura
10 Giorni lavorativi

- Qualità di base comprovata: prestazioni affidabili grazie all'uso di materiali solidi
- Per attività di trasporto leggero nel commercio, produzione, magazzino e nel settore dei camion
- Impiego semplice ed elevata manovrabilità
10 Giorni lavorativi

- Qualità di base comprovata: prestazioni affidabili grazie all'uso di materiali solidi
- Per attività di trasporto leggero nel commercio, produzione, magazzino e nel settore dei camion
- Impiego semplice ed elevata manovrabilità
10 Giorni lavorativi

- La soluzione professionale: prestazioni ottimali e durature grazie all'uso di materiali di alta qualità
- Per durata di utilizzo e attività di trasporto impegnative nel commercio, produzione, industriale, magazzino e spedizione
- Elemento di comando ergonomico, manovrabile con due mani
10 Giorni lavorativi

- Display di pesatura ergonomico montato sull’impugnatura del timone
- Display multirange (0 - 500 kg in 0,5 kg, 500 - 2000 kg in 1 kg)
- Scostamento massimo 0,1% dal peso rilevato
10 Giorni lavorativi

- Indicatore multirange (0-200 kg in 0,2 kg, 200-500 kg in 0,5 kg, 500-2.000 kg in 1 kg)
- Scostamento massimo 0,1% dal peso rilevato
- Tara, immissione tara, somme con numero sequenziale
10 Giorni lavorativi

- Intervallo di indicazione di 1 kg
- Scostamento max dello 0,1 % dal campo di misura
- Tara, correzione automatica e manuale dello zero
12 Giorni lavorativi

- Lo standard industriale: prestazioni durature grazie all'uso di materiali resistenti
- Per prestazioni costanti in compiti di trasporto impegnativi nell'industria e nel commercio
- Sollevamento rapido (fino a 120 kg)
11 Giorni lavorativi

- Indicatore multirange (0-200 kg in 0,2 kg, 200-500 kg in 0,5 kg, 500-2.200 kg in 1 kg)
- Scostamento massimo dello 0,1% dal peso misurato
- Tara, immissione tara, somme con numero sequenziale, correzione automatica dello zero
12 Giorni lavorativi

- La soluzione professionale: prestazioni ottimali e durature grazie all'uso di materiali di alta qualità
- Per durata di utilizzo e attività di trasporto impegnative nel commercio, produzione, industriale, magazzino e spedizione
- Sollevamento rapido (fino a 120 kg)
12 Giorni lavorativi

- La soluzione professionale: prestazioni ottimali e durature grazie all'uso di materiali di alta qualità
- Per durata di utilizzo e attività di trasporto impegnative nel commercio, produzione, industriale, magazzino e spedizione
- Elevata manovrabilità grazie all’avancorpo macchina corto
12 Giorni lavorativi

- Sollevamento rapido manuale fino a 300 kg
- 700, 900, 1200, 1520 o 2000 mm di lunghezza forche
- Timone manuale di facile utilizzo
10 Giorni lavorativi

- Motore di sollevamento potente da 0,9 kW che solleva elettricamente
- 700, 900, 1200, 1520 o 2000 mm di lunghezza forche
- Raddrizzatore interno per spina di rete standard da 230 V
10 Giorni lavorativi

- Lo standard industriale: prestazioni durature grazie all'uso di materiali resistenti
- Per prestazioni costanti in compiti di trasporto impegnativi nell'industria e nel commercio
- Spostabile lateralmente per una maggiore mobilità negli spazi ristretti
10 Giorni lavorativi

- Lo standard industriale: prestazioni durature grazie all'uso di materiali resistenti
- Per prestazioni costanti in compiti di trasporto impegnativi nell'industria e nel commercio
- 4 lunghezze forche disponibili (1.500, 1.800, 2.000, 2.500 mm)
10 Giorni lavorativi

- Lo standard industriale: prestazioni durature grazie all'uso di materiali resistenti
- Per prestazioni costanti in compiti di trasporto impegnativi nell'industria e nel commercio
- 2 lunghezze forche disponibili
10 Giorni lavorativi

- Lo standard industriale: prestazioni durature grazie all'uso di materiali resistenti
- Per prestazioni costanti in compiti di trasporto impegnativi nell'industria e nel commercio
- Solo 51 mm di altezza d'inforcamento
10 Giorni lavorativi

- Lo standard industriale: prestazioni durature grazie all'uso di materiali resistenti
- Per prestazioni costanti in compiti di trasporto impegnativi nell'industria e nel commercio
- Sollevamento rapido (fino a 120 kg)
10 Giorni lavorativi
-
fino a -5%¹
Trasporta e pesa la merce in un'unica soluzione
Transpallet manuali, a pantografo o elettrici come unità di pesatura mobileGuarda i prodotti
Transpallet: per un aiuto versatile in magazzino, logistica e punto vendita
La nostra gamma di mezzi industriali comprende transpallet manuali ed elettrici, oltre a modelli progettatiper applicazioni specifiche. La nostra guida all’acquisto è a tua disposizione per aiutarti a individuare facilmente il transpallet più adatto alle tue necessità.
1. I transpallet del nostro catalogo
La tipologia che fa da complemento ai transpallet elencati è quella dei carrelli elevatori. Grazie al loro montante di sollevamento, questi sono adatti non solo per il trasporto orizzontale, ma anche per la movimentazione verticale. Grazie a loro, le merci possono essere immagazzinate anche su scaffalature ad alta portata e altri sistemi di scaffalature.
2. Transpallet: le informazioni più importanti in sintesi
Cos'è un transpallet?
Con un carrello transpallet puoi sollevare, abbassare e trasportare in modo rapido e facile pallet, contenitori per il trasporto e contenitori a griglia, così come altri carichi che possono essere inforcati e sollevati, mantenendoli vicino al suolo. Per questo motivo, i transpallet sono tra gli strumenti di lavoro più importanti per il trasporto orizzontale dei carichi nelle aziende dove è necessario spostare regolarmente dei pesi. I transpallet sono facili da utilizzare e semplici nel funzionamento, nell'uso e nella manutenzione.
Quali transpallet esistono?
I transpallet si possono distinguere a grandi linee in modelli manuali ed elettrici. La differenza sta nella trazione di movimento e sollevamento, così come nella gamma di funzioni e prestazioni. I transpallet elettrici a basso sollevamento sono ideali per un uso frequente, poiché la funzione elettrica di sollevamento e abbassamento, insieme al motore elettrico di trazione, supporta un lavoro ergonomico.
Inoltre, esistono numerose varianti di transpallet. Tra queste troviamo transpallet a forbice, transpallet in acciaio inox, mini-transpallet, transpallet con bilancia e transpallet con lunghezze delle forche e larghezze di carico delle forche che si discostano dalle misure standard. Tra i transpallet manuali si distinguono inoltre modelli speciali per usi particolari come transpallet mini, transpallet a quattro vie, sollevatori per display pallet, transpallet piatti e altri.
Come funziona un transpallet?

Il principio di base del funzionamento è uguale per tutti i tipi di transpallet: Il transpallet è composto da una forca con due rebbi che raccoglie il carico, e da un timone di direzione con cui puoi dirigere, tirare, spingere e girare sul posto questo veicolo per movimentazione interna.
L'altezza da terra necessaria per il trasporto del carico viene raggiunta in due modi diversi a seconda del modello: Nei transpallet manuali, pompando più volte con il timone si attiva la pompa idraulica che induce il sollevamento della forca. Per abbassare si aziona una leva sulla maniglia che rilascia la pompa idraulica e abbassa nuovamente la forca a livello del suolo.
Nei transpallet elettrici il sollevamento del carico viene effettuato premendo un pulsante tramite un motore elettrico di sollevamento. Anche l'abbassamento avviene qui elettricamente (tranne nei modelli con abbassamento manuale). Il carico viene spostato tramite un motore elettrico di trazione.
Cosa bisogna considerare quando si acquista un transpallet?
Nella scelta del tuo nuovo transpallet professionale occorre prendere in considerazione diversi fattori. Fondamentale è analizzare l’utilizzo e la funzionalità, per arrivare a definire con esattezza quali caratteristiche deve soddisfare il carrello transpallet. Le seguenti domande ti aiuteranno a creare un preciso profilo dei requisiti:
- Dove sarà utilizzato il transpallet?
- Quale propulsione è necessaria per le funzioni di guida e sollevamento?
- Qual è il peso massimo del carico da trasportare?
- Quale lunghezza e larghezza delle forche è necessaria?
- Con quale frequenza sarà utilizzato il transpallet?
- Vuoi percorrere lunghe distanze con il transpallet e hai quindi bisogno di un modello uomo a bordo?
- Quali gommature sono le più adatte alla pavimentazione su cui stai usando il transpallet?
- Sono necessarie funzioni speciali come un sollevamento rapido, un pulsante di marcia lenta o una funzione di pesatura per lavorare in modo più efficiente?
3. Acquistare transpallet online: i modelli che trovi da noi
Di seguito troverai informazioni dettagliate sui transpallet disponibili nel nostro catalogo e sulle loro funzionalità. Accessori utili e funzioni aggiuntive per i vari transpallet sono disponibili su richiesta. In caso di necessità, contatta pure i nostri consulenti specializzati competenti.
Transpallet manuale

I transpallet con sollevamento idraulico a comando manuale per il trasporto orizzontale di pallet, contenitori di trasporto e contenitori a griglia esistono dal 1929. Nonostante le numerose innovazioni nel campo dei transpallet, questi versatili carrelli industriali sono tuttora dei classici. Non c’è da meravigliarsi: i transpallet manuali sono semplici da usare e senza complicazioni in termini di funzionalità e manutenzione.
Parametro | Dettagli |
---|---|
Tipo di guida |
|
Tipo di sollevatore |
|
Capacità di carico |
|
Lunghezza delle forche |
|
Area operativa |
|
Transpallet elettrico

Un transpallet elettrico è dotato di uno o due motori elettrici, a seconda del modello. Ciò consente di trasportare, sollevare e abbassare i carichi più velocemente e con meno sforzo. Il transpallet è controllato tramite la testata del timone multifunzione. Una struttura particolarmente compatta consente le manovre negli spazi più ristretti, che sono ulteriormente facilitate dal pulsante opzionale di marcia lenta. Grazie all’azionamento elettrico, i transpallet elettrici possono essere spostati in modo più preciso e controllato rispetto ai carrelli elevatori manuali.
A seconda del modello, i transpallet elettrici di Jungheinrich PROFISHOP vengono alimentati da potenti batterie al piombo, batterie al piombo-gel esenti da manutenzione o dalle innovative batterie agli ioni di litio. La ricarica del transpallet elettrico avviene per mezzo di un apposito caricabatterie.
Abbiamo due versioni di transpallet elettrici:
Variante | Transpallet elettrico manuale | Transpallet elettrico |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
Modalità di funzionamento |
|
|
Tipo di guida |
|
|
Tipo di sollevatore |
|
|
Capacità di carico |
|
|
Lunghezza delle forche |
|
|
Area operativa |
|
|
Transpallet a pantografo

Il transpallet a pantografo unisce la funzione di transpallet a quella di piano di lavoro mobile. Il meccanismo a pantografo consente di sollevare il carico fino a un’altezza di circa 800 mm. Ciò permette di lavorare con merci e oggetti senza sovraccaricare la schiena. Nei transpallet a pantografo manuali, il sollevamento avviene mediante corsa del timone (opzionalmente con sollevamento rapido), mentre i transpallet elettrici a pantografo il sollevamento ha una propulsione elettroidraulica.
Parametro | Dettagli |
---|---|
Tipo di guida |
|
Tipo di sollevatore |
|
Capacità di carico |
|
Lunghezza delle forche |
|
Area operativa |
|
Transpallet in acciaio inossidabile

I transpallet in acciaio inossidabile sono particolarmente durevoli, resistenti alla corrosione e all’umidità, agli acidi, agli alcali e ai gas aggressivi. Realizziamo questi resistenti transpallet in puro acciaio con zincatura a caldo (galvanizzato) e in puro acciaio inossidabile. La zincatura a caldo dei modelli in acciaio protegge la superficie dalla corrosione e consente di pulire igienicamente i transpallet per mezzo di idropulitrici.
Inoltre, la loro superficie liscia impedisce l’accumulo di sporco e impurità: ciò significa che i transpallet antiruggine soddisfano i più elevati standard di igiene e sono ideali per le aziende in cui vengono manipolate sostanze pericolose o devono essere rispettate rigide norme igieniche. Dotati di attrezzature aggiuntive, i transpallet in acciaio inossidabile possono essere utilizzati anche nelle zone di protezione ESD o ATEX (zona 1 e 2 nonché zona 21 e 22).
Oltre al classico transpallet manuale, troverai nel nostro catalogo anche transpallet a pantografo o transpallet pesatori realizzati in acciaio inox.
Parametro | Dettagli |
---|---|
Tipo di guida |
|
Tipo di sollevatore |
|
Area operativa |
|
Transpallet con bilancia

I transpallet con bilancia combinano le funzioni di pesatura e trasporto in un unico dispositivo. A seconda del modello, questi transpallet hanno bilance con incrementi di visualizzazione di 1–5 kg o carrelli di precisione con diverse celle di carico in grado di determinare i pesi con una precisione dello 0,1–0,5%. Le bilance sono dotate di pratiche funzioni come l’inserimento della tara, la correzione dello zero, il calcolo con numeri di sequenza e altro, secondo il modello.
I transpallet con bilancia sono disponibili presso Jungheinrich PROFISHOP sia come transpallet manuali che come transpallet a pantografo e come transpallet elettrici.
4. Come scegliere il transpallet adatto
In base ai seguenti criteri di selezione potrai acquistare il transpallet giusto per le tue esigenze.
Luogo d’impiego del transpallet
Criterio decisivo per la scelta di un transpallet è l’ambiente di lavoro in cui l’attrezzatura di trasporto sarà utilizzata nella maggior parte del tempo.
Luogo di utilizzo del transpallet | Caratteristiche specifiche | Tipologia di transpallet adatta |
---|---|---|
Aree interne ed esterne asciut-te |
|
|
Aree interne ed esterne con condensa |
|
|
Aree interne con determinati requisiti di sicurezza |
|
|
Interni con limitate possibilità di svolta e manovra |
|
|
Usi multipli |
|
|
Compiti speciali per transpallet
Oltre ai transpallet per i classici ambiti di applicazione, nella nostra gamma troverai anche varianti per funzioni speciali:
Compiti del transpallet | Tipo di transpallet adatto |
---|---|
Trasporto e pesatura di merci |
|
Inforcatura trasversale di europallet |
|
Caricamento di pallet non standardizzati |
|
Movimentazione di merci lunghe |
|
Trasporto di merci sensibili o fragili |
|
Tipo di trazione e sollevamento
Quando si considera il tipo di trazione e di sollevamento adatti, è solitamente valido il seguente principio: quanto più grandi sono i carichi, quanto più lunghe sono le distanze da percorrere e quanto più spesso si deve sollevare il carico, tanto più è probabile che si debba optare per un transpallet con trazione e sollevamento elettrici.
La scelta tra un transpallet puramente manuale, oppure uno semielettrico o elettrico non dipende soltanto dall’ottimizzazione dell’attività, ma vanno considerati anche gli aspetti ergonomici. I transpallet completamente elettrici riducono al minimo lo sforzo fisico per l’operatore, in modo che il personale della tua azienda possa lavorare in modo ergonomico ed efficiente. Ma anche con i carrelli transpallet manuali è possibile ottenere comfort ergonomico: sviluppi tecnici come un sistema idraulico ottimizzato possono ridurre lo sforzo richiesto per il pompaggio, mentre assali cromati, cuscinetti leggeri sulle ruote o gommature lisce facilitano partenze, frenate e manovre negli spazi più stretti.
Tipo di trazione | Proprietà | Utilizzo |
---|---|---|
Manuale |
|
|
Completamente elettrica |
|
|
Capacità di carico

Il carico massimo che un transpallet può trasportare gioca un ruolo decisivo nell’acquisto. Il peso medio dei carichi da trasportare regolarmente nonché i possibili carichi di punta saranno determinanti per la scelta del transpallet. La portata del transpallet indica se un determinato modello è adatto ai carichi da movimentare nella tua azienda. La portata indica il carico massimo con il quale i transpallet possono essere caricati. Per non sovraccaricare i transpallet, molti dei nostri modelli sono dotati di un dispositivo di protezione da sovraccarico.
A differenza dei carrelli elevatori, dove viene fatta una distinzione tra portata nominale e portata effettiva a seconda dell’altezza di sollevamento, questa può essere trascurata con i carrelli a basso sollevamento, a condizione che si tenga conto dell’altezza del baricentro e dell’uniforme distribuzione del carico. Fanno eccezione i transpallet con forche extra lunghe.
Lunghezze e larghezze delle forche
Tra i transpallet in vendita nel nostro shop online troverai transpallet con diverse dimensioni delle forche. Il nostro vasto assortimento ti offre una gamma particolarmente ampia di lunghezze delle forche, soprattutto per i transpallet manuali. Se hai esigenze specifiche di utilizzo, troverai anche transpallet con larghezze delle forche speciali. Puoi determinare la variante di forca giusta per le tue esigenze in base al carico che solitamente trasporti nella tua azienda:
Tipo di carico | Esempio | Dimensioni corrispondenti delle forche |
---|---|---|
Standard |
|
|
Dimensioni speciali piccole |
|
|
Dimensioni speciali grandi |
|
|
Vantaggi dei transpallet a forche corte:
- Elevata manovrabilità, raggio di sterzata ridotto
- Ideale per l’uso in corridoi stretti
Vantaggi delle forche extra lunghe:
- Il prelievo simultaneo di più pallet velocizza la movimentazione dei pallet
- I pallet possono essere prelevati anche lateralmente
Nota: per i modelli con forche extra lunghe, la capacità di carico può diminuire con l’aumentare della lunghezza delle forche.
Gommature

I transpallet manuali sono generalmente dotati di due ruote sterzanti e almeno due rulli sulle forche. I carrelli elevatori elettrici, invece, hanno un telaio a 3, 4 o 5 punti, a seconda dei modelli, con una ruota motrice, ruote di appoggio e rulli sulle forche. Per carichi particolarmente elevati, i rulli forche sono disponibili anche in versione tandem. Queste doppie ruote distribuiscono meglio il peso e risultano particolarmente adatte all’uso su pavimenti irregolari, quando si superano soglie e simili; questo porta a un alto livello di scorrevolezza e stabilità durante lo spostamento del carico e riduce anche l’usura sulle singole ruote. Ruote e rulli, d’altra parte, garantiscono il risparmio di energie nell’utilizzo. I rulli di carico posti sulla punta della forca facilitano anche l’ingresso e l’uscita del pallet.
Il materiale dei rulli più adatto per il carrello transpallet dipende dall’utilizzo e dalle condizioni dell’ambiente di lavoro. Gli aspetti da tenere in considerazione includono:
- Capacità portante del suolo
- Caratteristiche della pavimentazione (con/senza pavimento, presenza di impurità, rivestimenti)
- Pendenza del terreno
- Sviluppo del rumore
- Requisiti di igiene
- Condizioni climatiche e temperatura ambiente
- Resistenza all’avviamento e al rotolamento
- Carico d’urto
- Fattori ambientali come umidità, sostanze chimiche e oli
- Temperatura ambiente
- Requisiti di conduttività elettrica
Scegli i transpallet di Jungheinrich PROFISHOP con rulli e ruote che corrispondono alle necessità relative al carico massimo e all’area di applicazione. Disponiamo di ruote e rulli per transpallet realizzati con i seguenti materiali:
Materiale rulli | Utilizzi | Carrelli industriali |
---|---|---|
Poliuretano |
|
|
Poliuretano termoplastico TPU |
|
|
Nylon |
|
|
Gomma piena |
|
|
Dal nostro shop online potrai facilmente ordinare ruote e rulli di ricambio per i tuoi transpallet. Se desideri migliorare la manovrabilità del transpallet con ruote o rulli differenti, sei nel posto giusto: abbiamo a disposizione un’ampia selezione di ruote e rulli di ricambio tra cui scegliere.
5. Domande frequenti sui transpallet
Sia i transpallet Jungheinrich che gli Ameise® sono transpallet manuali o elettrici con timone prodotti dalla casa Jungheinrich. I termini vengono spesso usati come sinonimi, tuttavia Ameise® è una propria linea di modelli all'interno dei veicoli per movimentazione interna di Jungheinrich. Nel nostro shop ti offriamo i transpallet Ameise® sia in versione manuale che elettrica.
Idealmente si dovrebbe utilizzare il tipo di olio raccomandato per l'apparecchio nel manuale d'uso. Solitamente si tratta degli oli idraulici HLP32 o HLP46. Entrambi si caratterizzano per un alto livello di prestazioni, un buon comportamento viscosità-temperatura, una protezione affidabile dalla corrosione e una lunga durata. L'olio idraulico per transpallet deve essere cambiato a intervalli regolari, altrimenti le impurità possono impedire alla pressione dell'olio di trasmettersi correttamente all'apparecchio: il transpallet reagisce in modo rallentato o impreciso.
Sia i transpallet elettrici che quelli manuali devono essere controllati almeno una volta all'anno. Inoltre, deve essere effettuato quotidianamente un breve controllo operativo. Questo comprende:
- un controllo visivo per danni o perdite esternamente riconoscibili
- test di avviamento e frenata
- controllo dell'idraulica del transpallet e del livello dell'olio
- osservazione del comportamento di guida, soprattutto nelle curve e nelle manovre di inversione