Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
Lesezeit: 7 Minuten

Le sedie da ufficio moderne sono veri e propri capolavori di ingegneria. Grazie alla loro meccanica sofisticata, aiutano ad alleviare la tensione sulla schiena durante il lavoro sedentario. Questo ha un impatto positivo sulla salute e sul benessere, ma anche sulla produttività. Per ottenere questi benefici, è fondamentale ottenere una regolazione sedia ufficio che si adatti perfettamente al corpo. Oltre all’altezza e al peso corporeo, anche le proporzioni del fisico giocano un ruolo importante. In questa guida vi mostreremo quali fattori considerare nella regolazione della sedia da ufficio e come ottenere una postura ergonomica ideale.

Perché è così importante regolare correttamente la sedia da ufficio?

Stare seduti per lunghi periodi rappresenta una sfida per il corpo, anche se in molte professioni è praticamente inevitabile. La mancanza di movimento e il carico unilaterale sulla colonna vertebrale possono causare tensioni al collo e alla schiena, che nel peggiore dei casi possono trasformarsi in dolori cronici. I disturbi alla schiena sono tra i problemi fisici più comuni e le cause di malattia professionale per chi lavora in ufficio. Le sedie da ufficio ergonomiche di alta qualità possono contrastare questi problemi.

Tuttavia, anche la migliore sedia da ufficio non serve a nulla se si assume una postura curva e malsana. Per prevenire dolori e limitazioni nei movimenti, l’ergonomia sul posto di lavoro è particolarmente importante. Occorre quindi regolare correttamente l’altezza della sedia da ufficio, l’inclinazione dello schienale, la posizione dei braccioli e il supporto per il collo, secondo le vostre misure corporee.

Con una regolazione corretta della sedia da ufficio, la colonna vertebrale viene supportata in modo ottimale, poiché si assume automaticamente una postura ergonomica. Questo è importante per prevenire disturbi tipici come dolori al collo e alla schiena e per rimanere concentrati e produttivi anche per diverse ore consecutive.

Altrettanto importanti quanto la corretta regolazione della sedia da ufficio sono le pause di movimento regolari e i cambi di posizione. La raccomandazione medica è: alzarsi almeno ogni 60 minuti per cinque minuti e fare una breve passeggiata in ufficio o eseguire semplici esercizi di ginnastica per rilassare la muscolatura. Se il posto di lavoro lo consente, è consigliabile anche lavorare in piedi di tanto in tanto.

Come regolare correttamente la sedia da ufficio: guida in otto passaggi

Prima di iniziare, bisogna tenere presente che ogni sedia da ufficio è diversa, quindi qui troverete indicazioni generali sui criteri per regolare i singoli componenti. Quali elementi si possono regolare sulla sedia da ufficio e come funziona nel dettaglio la sua meccanica sarà sempre indicato nel manuale d’uso del rispettivo modello. La seguente guida vi mostra quali parametri sono importanti per adattare la sedia al vostro corpo.

  1. L’altezza giusta per la sedia da scrivania

    Come regolare correttamente la sedia da ufficio: istruzioni in otto passaggiSedetevi dritti sulla sedia e appoggiate i piedi sul pavimento. Regolate l’altezza della seduta finché ginocchia e bacino non sono piegati con un angolo compreso tra 90 e 100 gradi – idealmente il bacino dovrebbe essere leggermente più alto delle ginocchia. A questo punto gli avambracci dovrebbero poggiare ad angolo retto sulla scrivania. Se non è così, modificate l’altezza del tavolo.
    Non adattate mai semplicemente l’altezza sedia scrivania all’altezza del piano di lavoro. Se il piano è troppo basso, questo si riflette sulla sedia e favorisce una postura inclinata in avanti con le spalle sollevate. In questo modo il bacino si inclina all’indietro e sovraccarica la zona lombare della colonna vertebrale.

  2. Trovare la profondità di seduta adeguata

    Regolazione sedia ufficio, passo 2 regolazione profondità sedutaPer ottenere una profondità di seduta ottimale, almeno due terzi della coscia dovrebbero poggiare sulla superficie del sedile quando la parte bassa della schiena è appoggiata allo schienale. Allo stesso tempo, dovrebbe esserci una distanza di circa quattro dita tra il bordo del sedile e la piega del ginocchio. In nessun caso il bordo della sedia e la piega del ginocchio o il polpaccio dovrebbero toccarsi. Questo porterebbe a sensazioni di pressione sgradevoli durante la seduta prolungata e nel peggiore dei casi potrebbe disturbare la circolazione.

  3. Regolare l’inclinazione del sedile

    Regolazione sedia ufficio passo 3regolazione inclinazione seduta.Una posizione eretta del bacino è la chiave per una postura che rispetti la schiena. Un bacino eretto fa sì che la schiena rimanga dritta e la colonna vertebrale mantenga la sua forma naturale a S. Se notate di ricadere inconsciamente sempre in una postura rilassata con la schiena curva, potete regolare l’inclinazione del sedile in modo che il bacino si inclini leggermente in avanti. Con un sedile minimamente inclinato in avanti supportate il vostro corpo nel mantenere l’angolo raccomandato di almeno 90 gradi.

  4. Fondamentale per la postura sana sulla sedia da ufficio: regolare lo schienale

    Regolazione sedia ufficio passo 4 regolazione schienaleGli schienali ergonomici sono modellati sulla forma della colonna vertebrale umana. La zona che si curva maggiormente deve supportare la vostra colonna lombare. La regolazione dello schienale della sedia ufficio farà si che la curva si trovi all’altezza giusta quando regolate lo schienale della vostra sedia da ufficio. Come orientamento potete usare la linea della cintura.
    A proposito: inizialmente può sembrare strano sedersi per la prima volta su una sedia con schienale curvato. Se questa sensazione persiste e vi sentite ancora tesi anche dopo alcuni giorni, l’altezza non è ancora regolata correttamente. Spesso basta regolare lo schienale di pochi centimetri più in alto o più in basso per supportare al meglio la colonna vertebrale ed eliminare le tensioni.

  5. Regolare la sedia da ufficio con supporto lombare

    Regolazione sedia ufficio passo 5 regolazione supporto lombareAlcune sedie da ufficio sono dotate di un supporto aggiuntivo per la colonna lombare. Questo cosiddetto supporto lordotico si trova nella curvatura dello schienale. La particolarità è che può essere regolato individualmente e quindi adattato alle specifiche esigenze. Per regolare il supporto lombare basterà azionare la vite corrispondente sul retro della sedia da ufficio.

  6. Utilizzare il supporto per testa o collo

    Regolazione sedia ufficio passo 6 regolazione poggiatestaSe la sedia da ufficio ha un poggiatesta regolabile separatamente, si può decidere liberamente se utilizzarlo come supporto per la testa o per il collo. È una questione di gusto personale, perché entrambe le possibilità possono alleviare significativamente la colonna cervicale e la muscolatura del collo se la sedia da ufficio è regolata correttamente.
    Quando viene utilizzato come supporto per il collo, il cuscino di supporto si trova nella curvatura del collo, in modo che la nuca possa riposarvi sopra. Se preferite un poggiatesta, regolatelo in modo da poter appoggiare comodamente la testa. Fate assolutamente attenzione che la testa sia supportata nella sua posizione naturale e non spinta in una direzione particolare.

  7. Regolare correttamente i braccioli della sedia da ufficio

    Regolazione sedia ufficio passo 7 regolazione altezza larghezza braccioliL’importanza dei braccioli è spesso sottovalutata. Se si trovano nella posizione giusta, potete appoggiare comodamente i gomiti su di essi, in modo che le braccia siano piegate con un angolo di 90 gradi durante il lavoro e gli avambracci riposino rilassati sulla scrivania. Questo è un enorme sollievo per i muscoli delle spalle e del collo, che altrimenti devono sostenere il peso delle vostre braccia.
    È importante lasciare le spalle completamente rilassate quando si regolano i braccioli della sedia da ufficio. Solo così potete determinare l’altezza ottimale. La profondità deve essere scelta in modo che i gomiti si appoggino e ci sia abbastanza spazio per avvicinarsi il più possibile al tavolo di lavoro.

  8. Regolare la sedia da ufficio con funzione basculante

    Regolazione sedia ufficio passo 8 regolazione basculamentoQuasi tutte le sedie da ufficio moderne sono dotate di una funzione basculante, in modo che possiate assumere una postura di lavoro dinamica. La meccanica integrata fa sì che sedile e schienale si adattino alla vostra posizione quando vi appoggiate rilassati all’indietro o dondolate sulla sedia.
    Per regolare la meccanica basculante della sedia da ufficio, potete regolare la resistenza dello schienale tramite una manopola girevole sotto la superficie del sedile. Quanto deve essere forte dipende dal peso corporeo. Dopotutto, lo schienale deve offrirvi una buona stabilità, ma anche consentire il movimento. È ottimale quando sentite una leggera resistenza ma non vi occorre uno sforzo maggiore per appoggiarvi all’indietro.

Consigli generali per stare seduti sul posto di lavoro

  1. Sfruttate appieno la vostra sedia, utilizzando tutte le funzioni che offre.
  2. Sedetevi completamente sulla superficie del sedile per offrire alla vostra colonna vertebrale tutto il supporto dello schienale.
  3. Assicuratevi un’illuminazione ottimale sul posto di lavoro, in modo da non dovervi chinare inutilmente per leggere caratteri piccoli o prendere appunti.
  4. Cambiate regolarmente posizione anche da seduti, appoggiandovi all’indietro, dondolando un po’ o spostandovi brevemente avanti e indietro.
  5. Ruotate di tanto in tanto la testa o guardatevi intorno nella stanza per rilassare la muscolatura del collo.
  6. Allestite una postazione di lavoro in piedi dove poter lavorare per un po’ come compensazione. Anche una scrivania regolabile in altezza può svolgere questa funzione, aiutandovi a ottenere un’altezza scrivania ergonomica.
  7. Interrompete circa ogni 60 minuti di lavoro per una breve passeggiata in ufficio, per attivare la circolazione e stimolare diversi gruppi muscolari.
  8. Trascorrete la pausa pranzo all’aperto, preferibilmente facendo una breve passeggiata.

Domande frequenti sulla regolazione ottimale delle sedie da ufficio

Quali regolazioni si possono fare su una sedia da ufficio??

Altezza e profondità del sedile, inclinazione dello schienale, posizione dei braccioli e supporto per il collo possono essere adattati alle misure corporee in modo che la colonna vertebrale sia supportata al meglioe si assuma automaticamente una postura ergonomica. Questo è importante per prevenire disturbi tipici come dolori al collo e alla schiena e per rimanere concentrati e produttivi anche per diverse ore consecutive.

Come si sceglie l’altezza giusta per la sedia da ufficio??

Sedetevi dritti sulla sedia e appoggiate entrambi i piedi sul pavimento. Ora potete regolare la sedia da ufficio azionando la leva sotto la superficie del sedile e cambiando l’altezza finché sia le ginocchia che il bacino non sono piegati con un angolo tra 90 e 100 gradi. Sedete in modo ottimale quando il bacino è leggermente più alto delle ginocchia. In questa postura gli avambracci dovrebbero poggiare ad angolo retto sulla scrivania. Se non è così, dovete modificare anche l’altezza della scrivania.

Come si dovrebbe regolare lo schienale di una sedia da ufficio?

Gli schienali ergonomici sono modellati sulla forma della colonna vertebrale umana. La zona che si curva maggiormente deve supportare la vostra colonna lombare. Deve quindi trovarsi all’altezza giusta quando si regola lo schienale della sedia da ufficio. Come orientamento potete usare la linea della cintura.

Come si può regolare la funzione oscillante di una sedia da ufficio?

Per regolare la meccanica oscillante della sedia da ufficio, potete regolare la resistenza dello schienale tramite una manopola girevole sotto la superficie del sedile. Quanto deve essere forte dipende dal peso corporeo. Dopo tutto, lo schienale deve offrirvi una buona presa, ma anche permettere il movimento. È ottimale quando sentite una leggera resistenza, ma non vi occorre uno sforzo maggiore per appoggiarvi all’indietro.

Fonte dell’immagine:
© gettyimages.de –brizmaker