Vai al contenuto principale
Consulenza gratuita

Come scegliere il carrello in alluminio per la tua azienda

I carrelli in alluminio con ruote del nostro assortimento consentono il trasporto efficiente di merci di vario tipo e possono essere utilizzati in vari modi sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Ecco i vantaggi dei nostri pratici carrelli in alluminio:

  • Struttura stabile e robusta con peso ridotto
  • Il carrello in alluminio è utilizzabile per prodotti igienicamente sensibili: inodore e facile da pulire
  • Ruote maneggevoli e resistenti all’abrasione in gomma piena o elastomero termoplastico (TPE)
  • Stazionamento sicuro garantito dai freni di stazionamento
  • Grazie alle forcelle in acciaio zincato e ai cuscinetti a rulli, adatti anche per trasportare carichi pesanti
  • Le maniglie sopra la cassa consentono un controllo sicuro e preciso

Nello shop online Jungheinrich PROFISHOP potrai acquistare carrelli in alluminio professionali resistenti alla corrosione e alle alte temperature, in diverse misure e altezze di riempimento, fino a un volume del contenitore di 650 litri. Le pareti laterali pieghevoli o removibili ampliano la gamma di applicazioni dei vari modelli e offrono maggiore flessibilità.

1. Acquista un carrello in alluminio con le pareti giuste

Che si tratti di trasportare, ritirare, smaltire o immagazzinare temporaneamente carichi, il carrello portatutto in alluminio del nostro assortimento si presa a una ampia gamma di scopi e merci. I carrelli robusti e versatili realizzati in alluminio resistente sono disponibili con tre diversi design delle pareti:

Tipologia del carrello in alluminio Dettagli e opzioni in catalogo Aree di utilizzo
Carrello con pareti pieneCarrello a cassone in alluminio Gmöhling con parete piena, volume 229 litri
  • Volume del contenitore fino a 650 litri
  • Capacità di carico fino a 250 kg
  • Altezza della parete inferiore rispetto ad altri modelli
  • Ideale per piccole merci, oggetti sfusi e combinati tra loro
  • Per oggetti per i quali non è necessario l’accesso diretto
Carrello con parete semi-ribaltabileCarrello a cassone in alluminio con parete semi-ribaltabile, 355 litri
  • Volume del contenitore fino a 650 litri
  • Capacità di carico fino a 300 kg
  • Una parete laterale può essere ripiegata o abbassata a metà altezza
  • Ideale per facilitare il carico e lo scarico del carrello di trasporto in alluminio
  • Se è necessario un accesso facilitato al contenuto, ad esempio durante le operazioni di raccolta
  • Per il trasporto di merci di diverse dimensioni, anche in contenitori per magazzino
Carrello con apertura laterale Carrello a cassone in alluminio, parete piena con ritaglio laterale
  • Volume del contenitore fino a 945 litri
  • Capacità di carico fino a 400 kg
  • Barra di spinta su entrambi i lati
  • Ideale per merci di grandi dimensioni
  • Particolarmente efficiente per l’allestimento di linee di produzione con trasportatori a rulli o con tavoli di confezionamento

2. Scegliere il carrello in alluminio in base al contenuto

A seconda della merce da trasportare, è opportuno scegliere tra carrelli in alluminio con pareti semi-ribaltabili che si sviluppano in larghezza o in altezza:

  • Per il trasporto di merce in rotoli sistemati verticalmente, per esempio, l’ideale è un carrello portapacchi alluminio semi-ribaltabile più sviluppata in altezza;
  • Per residui di lavorazione, eventualmente da svuotare abbassando parte della parete, da potrebbe essere più efficiente un modello di carrello in alluminio ampio e più basso.

Inoltre, per evitare di sovraccaricare la schiena restando piegati a lungo mentre si preleva la merce sul fondo del carrello, lo shop online Jungheinrich PROFISHOP ti propone un modello di carrello in alluminio con fondo a molla, in grado di tenere il contenuto sempre a un livello alto. Questo renderà le operazioni di smistamento merci in magazzino più semplici e veloci.

3. Selezionare il materiale dei rulli più adatto a un uso continuato

I carrelli contenitori in alluminio sono dotati di rulli in gomma piena, montati sopra dei solidi cuscinetti a rulli e su forcelle in acciaio che consentono di resistere a pavimentazioni anche irregolari, evitando così rotture o la necessità di una manutenzione. Altri modelli di carrello in alluminio hanno la gommatura in elastomero termoplastico (TPE). Ecco i vantaggi di entrambi i materiali:

Tipo di materiale dei rulli Caratteristiche
Gomma piena
  • Elevata resistenza alla deformazione
  • Elevata aderenza al suolo
  • Resistenza all’elettricità statica
  • Resistenza agli agenti chimici
Elastomero termoplastico (TPE)
  • Moto silenzioso
  • Ridotta resistenza allo scivolamento
  • Elevata resistenza al calore
  • Elevata resistenza alle sollecitazioni

A seconda dei modelli, i rulli dei carrelli in alluminio possono essere due fissi e due orientabili, oppure tutti e quattro orientabili. Inoltre, per assicurare la stabilità nel corso delle operazioni di carico e scarico, le ruote dei carrelli in alluminio Jungheinrich PROFISHOP sono dotate di freni di stazionamento, in modo da evitare spostamenti accidentali che potrebbero essere fonte di infortuni agli operatori.

4. Scegliere gli accessori adatti per i carrelli in alluminio

Da Jungheinrich PROFISHOP potrai acquistare utili accessori per i tuoi carrelli portapacchi in alluminio. Ecco una selezione dei complementi per carrelli:

  • Prodotti per il fissaggio del carico come stabili paraspigoli da utilizzare in fase di tensionamento;
  • Un’ampia scelta di ruote e rulli per carrelli di trasporto con cui puoi equipaggiare il tuo carrello in alluminio in base alle tue esigenze;
  • Ausili di carico robusti come rampe di accesso o ponti di carico, con i quali è possibile superare facilmente cordoli o dossi con il tuo carrello in alluminio.

Avete delle domande?