Vai al contenuto principale
Consulenza gratuita
  • fino a -8%¹
    Transpallet a pantografo

    Lavora in modo ergonomico con i nostri carrelli a pantografo

    La combinazione ideale di transpallet manuale, piattaforma a pantografo, tavolo di allestimento e banco di lavoro
    Guarda subito

Come trovare la gru a colonna giusta per te

Una gru a colonna del nostro assortimento viene utilizzata principalmente nel settore industriale e logistico. Con l'aiuto di un paranco elettrico a catena installato sulla gru, è possibile sollevare carichi diversi fino a 1000 kg e ruotarli in un raggio di 270° o 360° e in un'area di sbraccio da 2895 mm fino a 6000 mm (a seconda del modello). La gru a colonna è particolarmente pratica per il flusso di materiali intralogistico, ad esempio nelle linee o presso i singoli macchinari di produzione.

Da noi trovi sia varianti fisse che mobili della gru a colonna con diversi limiti di carico, altezze di sollevamento e sbracci. Da noi acquisti la tua gru a colonna dei marchi VETTER®, SCHILLING e di altri produttori rinomati. Quasi tutti i modelli vengono forniti con incluso il paranco elettrico a catena e sono dotati di un blocco di arresto.

1. Gru a colonna fissa o mobile?

Le nostre gru a colonna sono disponibili in due versioni base:

Versione Ancoraggio Vantaggi
FissaImmagine del prodotto n. 1: Gru orientabile VETTER® incl. paranco elettrico a catena LIFTKET, versione a colonna, ribassata, incl. materiale di fissaggio, sbraccio 3.000 mm, portata 250 kg

Cementata nel pavimento o fissata con tasselli

  • Maggiore portata
MobileVETTER® Schwenkkran inkl. LIFTKET Elektrokettenzug, mobile Ausführung

Fissaggio tramite contrappeso

  • Completamente trasportabile per mezzo di un carrello gru o di tasche d’inforcamento per il transpallet

Inoltre, il nostro catalogo ti propone un modello di gru a colonna fissa in versione leggera in alluminio. Il modello è adatto sia per interni che per esterni e viene fissato al pavimento con tasselli. La gru a colonna è disponibile con una portata di 250 kg o 500 kg e viene fornita con incluso un carrello manuale.

2. Acquistare una gru a colonna con la portata adeguata

Nel nostro assortimento ti offre gru a colonna con diverse portate. Una gru a colonna con una portata fino a 500 kg è particolarmente adatta al sollevamento di parti di macchine più leggere nelle linee di produzione, mentre una gru a colonna con una portata di 1000 kg o più può movimentare anche macchine completamente montate, blocchi motore o grandi componenti.

Per un utilizzo il più sicuro e flessibile possibile, nella selezione di una gru a colonna adeguata è meglio orientarsi sui carichi di punta che si presentano nel funzionamento quotidiano.

3. Determinare area di rotazione, sbraccio e altezza di sollevamento

A seconda del modello, una gru a colonna del nostro negozio online può ruotare fino a 270° o 360°. Quale variante scegli dipenderà da dove installi la gru , se viene utilizzata in modo fisso o mobile e quale raggio di lavoro è necessario per le varie applicazioni. Altrettanto importante per il raggio di lavoro è lo sbraccio massimo della gru a colonna. Nei dettagli del prodotto è indicata la lunghezza massima fino alla quale il gancio della gru può essere portato al bordo esterno del braccio. Tieni presente che la portata diminuisce con l'aumentare dello sbraccio. Conduciamo modelli con sbracci massimi compresi tra 2895 mm e 6000 mm.

L'altezza di sollevamento indica fino a quale altezza massima può essere sollevato un carico. Se la gru a colonna è cementata nel pavimento del capannone, l'altezza di sollevamento massima corrisponderà alla distanza tra pavimento e gancio del carico quando la gru è estesa alla sua posizione più alta. In capannoni bassi, dove lo spazio verso l'alto è limitato, con le nostre gru a colonna in versione ribassata potrai sfruttare l'altezza in modo ottimale.

4. Scegliere gru a colonna con o senza tiranti

Nel nostro assortimento trovi gru a colonna con o senza tiranti. Nel tipo di costruzione con tiranti, la colonna della gru viene collegata al pavimento o alla parete tramite dispositivi di sicurezza aggiuntivi. In questo modo si riducono le forze che agiscono sulla colonna durante il sollevamento e l'abbassamento. La presenza dei tiranti offre i seguenti vantaggi:

  • Maggiore portata
  • Maggiore sbraccio
  • Migliore stabilità.

Avete delle domande?