Legante
Alla guida all'acquistoQualità di base
Prodotti ridotti all'essenziale
Per un uso leggero e occasionale
Buona qualità
Prestazioni elevate
Prodotti robusti per l'uso quotidiano
Qualità premium
Per carichi estremi
Progettati per un uso continuo
- Fondo in poliuretano appiccicoso
- Lato superiore rinforzato con strato in poliestere e silicone
- Riutilizzabile
12 Giorni lavorativi
- In poliuretano appiccicoso
- Riutilizzabili
- Impugnatura a vite per un utilizzo comodo
12 Giorni lavorativi
- Il manicotto in tessuto non tessuto legante per oli limita la fuoriuscita di olio
- Fiocchi di polipropilene assorbenti in un rivestimento di tessuto non tessuto
- Va bene anche in spazi più piccoli grazie al diametro di 75 mm
12 Giorni lavorativi
- Tessuto non tessuto legante Universal altamente assorbente per liquidi industriali
- Microfibre idrofile in polipropilene per un uso versatile
- Tessuto non tessuto legante a 1 strato per pulire piccole superfici di lavoro
12 Giorni lavorativi
- Manicotto in tessuto non tessuto legante, universalmente utilizzabile per l'assorbimento di liquidi industriali
- Riempito con fiocchi di polipropilene ad alta capacità di assorbimento
- Diametro di 75 mm: si adatta in modo flessibile intorno alle macchine
12 Giorni lavorativi
- Kit di emergenza con tessuto non tessuto assorbente in PP, capacità di assorbimento 20 l
- Disponibile per diverse destinazioni d'uso
- Incl. borsa trasparente in PVC con cerniera e manico per il trasporto
12 Giorni lavorativi
- Scatola di emergenza con tessuto non tessuto assorbente in PP
- Per l'assorbimento sicuro di tutti gli idrocarburi
- Incl. contenitore di stoccaggio richiudibile in PE
12 Giorni lavorativi
- In poliuretano appiccicoso
- Lato superiore rinforzato con strato in poliestere e silicone
- Riutilizzabile
12 Giorni lavorativi
- Per oli, refrigeranti e carburanti, capacità 50 l
- Con panni di pulizia e legante in tessuto non tessuto in polipropilene Meltblown
- In pratica borsa in PVC con zip e maniglia
12 Giorni lavorativi
- Contenitore con ruote in polietilene
- Incl. panni, tubi assorbenti, cuscini, sacchetti di smaltimento e guanti
- Per un contenimento sicuro delle perdite
12 Giorni lavorativi
- Per oli, refrigeranti e carburanti, capacità 50 l
- Con panni monostrato, manicotti, panni per pulire, sacchi per lo smaltimento e guanti
- In pratica borsa in PVC con zip e maniglia
12 Giorni lavorativi
- Per l’assorbimento di liquidi
- Strato superiore rinforzato e privo di pelucchi
- Strato inferiore con spessa pellicola barriera
12 Giorni lavorativi
- Tessuto non tessuto legante altamente assorbente per gli oli
- Microfibre oleofili in polipropilene
- Tessuto non tessuto legante a 1 strato per piccole perdite e sgocciolamenti
12 Giorni lavorativi
- Per refrigeranti, solventi, lubrificanti, colori, oli, acqua, prodotti chimici comuni ecc.
- Con panni monostrato, manicotti, panni per pulire, sacchi per lo smaltimento e guanti
- In pratica valigetta di materiale plastico con ruote, coperchio e manico retrattile
12 Giorni lavorativi
- Per oli, benzina, diesel, ecc.
- Con panni monostrato, manicotti, panni per pulire, sacchi per lo smaltimento e guanti
- In pratica valigetta di plastica con ruote, coperchio e manico retrattile
12 Giorni lavorativi
- Assorbimento efficace di acidi aggressivi, alcali e sostanze chimiche
- In fibre di polipropilene
- Elevata resistenza allo strappo e all'abrasione in caso di saturazione
12 Giorni lavorativi
- Per un contenimento sicuro delle perdite
- Particolarmente assorbente grazie al riempimento in speciale polipropilene
- Forma flessibile allungata
12 Giorni lavorativi
- Per l'assorbimento efficace di refrigeranti, solventi, lubrificanti, vernici, oli, acqua e sostanze chimiche deboli
- In fibre di polipropilene
- Elevata resistenza allo strappo e all'abrasione in caso di saturazione
12 Giorni lavorativi
- Fondo in poliuretano appiccicoso
- Lato superiore rinforzato con strato in poliestere e silicone
- Riutilizzabile
12 Giorni lavorativi
- Include 50 tappetini, 5 manicotti, 4 cuscini, 1 paio di guanti protettivi e 3 sacchetti di smaltimento
- Borsa solida con sezione trasparente
- Accesso facile e veloce
12 Giorni lavorativi
- A seconda della versione, per l'assorbimento efficace di oli, acqua e altre sostanze chimiche
- In fibre di polipropilene, 3 strati
- Elevata resistenza allo strappo e all'abrasione in caso di saturazione
12 Giorni lavorativi
- Tessuto non tessuto legante altamente assorbente per gli oli
- Microfibre oleofili in polipropilene
- Tessuto non tessuto legante a 1 strato per piccole perdite e sgocciolamenti
12 Giorni lavorativi
- Diversi formati di materiale assorbente
- Disponibili in varie versioni
- Include 20 tappetini, 2 manicotti, 1 paio di guanti e 1 sacchetto di smaltimento
12 Giorni lavorativi
- Include 25 tappetini, 8 manicotti, 16 cuscini, 2 paia di guanti protettivi e 2 sacchetti di smaltimento
- Scatola solida e leggera
- Coperchio diviso in 2 parti
12 Giorni lavorativi
Materiali assorbenti per sostanze pericolose
Gli assorbenti industriali sono utilizzati per gestire sostanze pericolose liquide fuoriuscite accidentalmente, come olio lubrificante, acidi o benzina, e facilitarne lo smaltimento prevenendo così pericoli e danni. Questa guida all’acquisto ti assiste nella scelta dei leganti più adatti al tuo settore professionale.
1. Perché i materiali assorbenti sono importanti?
Grazie ai materiali assorbenti, le sostanze liquide pericolose come acidi, prodotti chimici non aggressivi, oli o combustibili possono essere assorbite o schermate in modo sicuro. Gli assorbenti industriali possono essere utilizzati con funzione preventiva o solo in caso di emergenza. Questi materiali servono principalmente a impedire che sostanze pericolose per l’ambiente penetrino nel suolo o nell’acqua. Inoltre proteggono da materiali pericolosi, aggressivi o infiammabili che potrebbero costituire un pericolo per la salute o la sicurezza o causare danni alle strutture.
Un piano specifico di gestione individualizzata degli sversamenti è importante per poter reagire in modo appropriato e rapido in caso di incidente. I materiali assorbenti per sversamenti dovrebbero quindi essere sempre specifici per le singole sostanze pericolose ed essere disponibili in quantità sufficienti, in modo tale che, in caso di emergenza, si abbiano a disposizione agenti materiali assorbenti sufficienti e adeguati.
2. Scegliere il giusto materiale assorbente
Da Jungheinrich PROFISHOP potrai trovare assorbenti industriali adatti a diverse sostanze pericolose, con differenti forme e proprietà chimiche e meccaniche.
Materiali pericolosi
La scelta degli assorbenti industriali adatti dipende principalmente dal tipo di sostanze pericolose che vengono immagazzinate, travasate, riempite e utilizzate nell’area di lavoro:
Tipo di materiale assorbente | Caratteristiche | Sostanze pericolose | Versione materiale assorbente |
---|---|---|---|
Assorbenti per oli |
|
|
|
Assorbenti sostanze chimiche |
|
|
|
Assorbenti universali |
|
|
|
La maggior parte dei materiali assorbenti ha un codice colore caratteristico, per facilitare l’intervento tempestivo in caso di emergenza. Infatti permette di individuare subito per quale tipo di sostanza pericolosa sono adatti i materiali assorbenti:
- Blu o verde = assorbenti industriali per oli e idrocarburi (oli, benzina, diesel, solventi, petrolio), idrorepellente
- Grigio o verde = assorbente universale, per oli, refrigeranti, lubrificanti e solventi nonché acidi e alcali non aggressivi
- Giallo = materiale assorbente per acidi, basi o altre sostanze chimiche aggressive o sconosciute
Funzione

Nello shop online Jungheinrich PROFISHOP puoi trovare materiali assorbenti per sversamenti che hanno le seguenti modalità di azione:
- Neutralizzazione: alcuni assorbenti industriali sono adatti per neutralizzare sostanze pericolose come, ad esempio, l’acido fluoridrico. In questo modo le proprietà aggressive delle sostanze pericolose possono essere rese innocue.
- Adsorbimento: gli assorbenti industriali sotto forma di granuli o tessuto non tessuto assorbono liquidi pericolosi in modo sicuro. I materiali imbevuti possono quindi essere smaltiti secondo le normative.
- Assorbimento: le sostanze pericolose vengono legate nel materiale assorbente. Gli assorbenti con questa funzione sono adatti anche per molte sostanze liquide pericolose.
- Funzione barriera: assorbenti industriali in forma tubolare, ad esempio, assorbono sostanze pericolose, ma grazie alla loro forma assicurano anche che si crei una barriera per impedire lo sversamento. Questa barriera impedisce l’ulteriore diffusione di sostanze pericolose e l’immissione nell’ambiente delle stesse attraverso gli scarichi. Il materiale assorbente per acqua è disponibile anche in forma di barriera galleggiante.
3. Materiali assorbenti per le fuoriuscite di sostanze pericolose
I materiali assorbenti disponibili sono adatti per l’uso sul campo, come misura preventiva o emergenziale. Possono essere combinati in modo ottimale per la gestione individuale delle perdite. Nella scelta dei materiali assorbenti per sversamenti più adatti per gli interventi sul campo, è sempre necessario considerare la resistenza del materiale a seconda dell’utilizzo. In particolare, occorre valutare i seguenti fattori:
- Pressione: in caso di sversamenti potrebbero crearsi differenze di pressione tra la zona contaminata e le aree circostanti; per questo è importante che il materiale assorbente per acqua o altri liquidi possa resistere alle sollecitazioni;
- Agenti chimici: un materiale assorbente deve poter trattenere le sostanze aggressive che ha assorbito, senza subire modificazioni e senza rilasciare il materiale trattenuto;
- Sollecitazioni fisiche: poiché i materiali assorbenti sono spesso impiegati in circostanze di emergenza, occorre che siano resistenti a trazione (per esempio nel caso dei tubolari o dei rotoli di tessuto), schiacciamento (come nel caso dei cuscini assorbenti) e altri tipi di sollecitazioni fisiche.
Il catalogo Jungheinrich PROFISHOP ti propone materiali assorbenti che garantiscono la massima affidabilità per un uso tempestivo, in modo da garantire la sicurezza dell’ambiente di lavoro.
Assorbenti industriali
Il tessuto non tessuto legante assorbe le sostanze liquide pericolose e le lega all’interno grazie alla sua struttura in fibra fine. Inoltre, questi assorbenti industriali particolarmente leggeri, facili da stendere, non rilasciano polveri durante l’uso e sono facili da rimuovere. Gli assorbenti industriali in tessuto non tessuto sono disponibili in due versioni base:
- Assorbenti idrorepellenti: questi materiali assorbenti in tessuto non tessuto hanno proprietà idrorepellenti e sono quindi ideali per assorbire oli, grassi, carburanti e lubrificanti.
- Tessuto non tessuto idrofilo: gli assorbenti industriali con questa proprietà rimuovono in modo affidabile tutti i liquidi e le sostanze chimiche contenenti acqua.
Nel catalogo Jungheinrich PROFISHOP puoi trovare assorbenti con uno, due o tre strati. La capacità di assorbimento varia a seconda della forma, dello spessore e delle dimensioni del tessuto:
Tipo di assorbente industriale | Dettagli costruttivi |
---|---|
Tappetini e panni ![]() |
|
Rotoli ![]() |
|
Cuscini![]() |
|
Granulati

I granulati sono adatti come materiali assorbenti per varie sostanze pericolose su substrati asciutti o bagnati. Grazie alle diverse granulometrie, questo tipo di assorbente industriale può essere distribuito in maniera uniforme su superfici sia lisce che porose. Più un pavimento è poroso o irregolare, più fine dovrebbe essere la grana.
In caso di sversamento, il legante deve essere sparso sulla sostanza pericolosa fuoriuscita così che le singole particelle assorbono il liquido per intero. Il granulato assorbe immediatamente oli, lubrificanti, solventi e altre soluzioni acquose e organiche e una volta saturo può quindi essere spazzato via e smaltito senza lasciare residui.
Ti offriamo granulati dei seguenti materiali:
- argilla calcinata
- granulati minerali
I materiali assorbenti granulari hanno anche i seguenti vantaggi e svantaggi:
Vantaggi | Svantaggi | |
---|---|---|
|
|
Protezione delle tubazioni
Le barriere per la protezione delle tubazioni sono ideali per contenere la fuoriuscita di sostanze pericolose: a seconda del modello e del design, questo tipo di barriere impediscono alle sostanze pericolose di defluire nella rete fognaria o di diffondersi in modo incontrollato su superfici e pavimentazioni. Inoltre, sono particolarmente semplici e veloci da applicare. Molti prodotti per la protezione delle tubazioni sono anche riutilizzabili. Le barriere di protezione delle tubazioni sono disponibili nelle seguenti versioni:
Tipo di protezione tubazioni | Dettagli |
---|---|
Copertura per canalette di scolo![]() |
|
Barriera di arginamento, protezione per canali![]() |
|
Cono impermeabile![]() |
|
Tubolari

Le barriere tubolari sono materiali assorbenti per acqua utilizzati per il trattamento delle perdite. Possono essere impiegate sia per assorbire sostanze pericolose liquide sia come barriera. Le barriere assorbenti sono costituite da un tubo in tessuto non tessuto riempito con assorbenti come fiocchi o cotone idrofilo in PP o sughero.
I tubolari idrorepellenti possono essere schierati su stagni, laghi, fiumi o bacini portuali, per assorbire oli o combustibili, o per fungere da barriere contro le fuoriuscite di petrolio. Possono anche essere allungati per coprire spazi più ampi: i moschettoni e gli occhielli fissati su entrambi i lati possono essere collegati tra loro; lunghe sovrapposizioni di sicurezza sigillano in modo sicuro anche i punti di connessione. Questi assorbenti industriali rimangono galleggianti e ben sigillati anche quando sono saturi.
Le versioni più compatte delle barriere assorbenti tubolari, invece, sono ideali per lavorare nei vani motore o attorno ai basamenti delle macchine: i tubolari si adattano in modo flessibile alla superficie e assorbono in modo affidabile gli oli fuoriusciti. Allo stesso tempo, impediscono la diffusione di oli o lubrificanti.
Kit antisversamento
I nostri kit antisversamento di emergenza sono dei set completi, in contenitori trasportabili, e immediatamente pronti per l’uso in caso di fuoriuscita di sostanze pericolose per la salute o che contaminano le acque. A seconda della versione e del modello, i set sono adattati per determinate sostanze pericolose e contengono tutti i materiali assorbenti e gli strumenti necessari per isolare, sigillare, assorbire ed eliminare rapidamente i liquidi. Questi kit sono particolarmente vantaggiosi quando si lavora fuori dall’azienda. Presso Jungheinrich PROFISHOP puoi trovare kit antisversamento di emergenza con diverse composizioni:
Tipo di kit antisversamento | Composizione | Sostanze pericolose |
---|---|---|
Kit antisversamento per oli, lubrificanti, sostanze chimiche ![]() |
|
|
Kit antisversamento per oli ![]() |
|
|
4. Domande frequenti sui materiali assorbenti
I materiali assorbenti possono essere usati preventivamente o tenuti a disposizione per emergenze, come parte della gestione delle perdite personalizzata. L’assorbente industriale deve essere adatto alla sostanza pericolosa:
- Assorbente per oli minerali, lubrificanti o olio per motori
- Assorbente industriale chimico per liquidi a base di olio o idrocarburi (oli, benzina, diesel, solventi, petrolio)
- Assorbente universale per oli, refrigeranti, lubrificanti e solventi, nonché acidi e alcali non aggressivi
- Agente assorbente per acidi, basi o altre sostanze chimiche aggressive o sconosciute
- Tubolare idrorepellente e galleggiante per strati d’olio su superfici d’acqua
I materiali assorbenti saturi devono essere smaltiti in modo corretto e sicuro al termine delle operazioni di pulizia e bonifica. A seconda del tipo e del grado di saturazione delle sostanze chimiche aspirate, a volte possono formarsi miscele esplosive di gas e aria.
Inoltre, quando si eliminano le perdite di sostanze pericolose, è necessario assicurarsi di indossare indumenti protettivi adeguati: guanti protettivi, occhiali e, se necessario, una tuta protettiva.
I materiali assorbenti galleggianti possono essere utilizzati per assorbire e legare strati di sostanze pericolose sulle superfici dell’acqua. I materiali assorbenti galleggianti sono idrofobi, quindi viene assorbita solo la sostanza pericolosa e non l’acqua. Per questo sono ottimali per affrontare le avarie navali e le emergenze nel contesto della protezione delle acque. Inoltre, i tubolari pile galleggiano sulla superficie dell’acqua, anche quando sono completamente saturi, costituendo così barriere affidabili contro le sostanze pericolose.
I materiali assorbenti per sversamenti assorbono in modo sicuro le sostanze liquide pericolose e non le rilasciano più nell’ambiente. Tuttavia, le sostanze pericolose per la salute e l’ambiente restano ancora immagazzinate nell’assorbente industriale imbevuto, perciò l’assorbente tenderà ad assumere le proprietà dei liquidi assorbiti. Pertanto, i materiali assorbenti per liquidi devono essere adeguatamente smaltiti dopo l’uso a seconda del liquido assorbito: un panno assorbente imbevuto d’olio, ad esempio, dovrà essere smaltito secondo l’ordinanza sugli oli esausti. Le agenzie regionali per l’ambiente offrono informazioni dettagliate sullo smaltimento.
- Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Contenitori di materiali pericolosi che possano contenere i materiali assorbenti già utilizzati o acqua contaminata, e che possano essere chiusi ermeticamente
- Strumenti idonei, come pale, scope o spazzatrici stradali, con cui raccogliere gli assorbenti industriali imbevuti di sostanze pericolose
- Detergenti adeguati