Gru a portale
Alla guida all'acquistoQualità di base
Prodotti ridotti all'essenziale
Per un uso leggero e occasionale
Buona qualità
Prestazioni elevate
Prodotti robusti per l'uso quotidiano
Qualità premium
Per carichi estremi
Progettati per un uso continuo
- Regolabile in altezza
- Montaggio rapido tramite collegamenti a innesto
- Ideale per il sollevamento in luoghi inaccessibili
17 Giorni lavorativi
- Gru mobile regolabile con carrello bloccabile
- Supporti divisibili in alluminio per una maggiore maneggevolezza
- Regolabile in altezza
17 Giorni lavorativi
- Con piedini regolabili in altezza
- Posizionatore orizzontale pieghevole per uno stoccaggio non ingombrante
- Prodotto di qualità "Made in Germany"
17 Giorni lavorativi
- Mobile sotto carico
- Carrello spostabile in continuo e bloccabile
- Montaggio e smontaggio rapidi grazie pochi gesti
17 Giorni lavorativi
- Sistema di gru modulare per uso industriale leggero per interni
- Progettato per temperature ambiente da +5 °C a +40 °C
- Nessun carico sulla struttura del capannone
35 Giorni lavorativi
- Gru a portale VETTER mobile
- Per il lavoro flessibile in luoghi di lavoro variabili
- Design compatto per l'uso in spazi ristretti
37 Giorni lavorativi
- Gru a portale VETTER mobile con paranco a ruota cilindrica e carrello a spinta manuale
- Per il lavoro flessibile in luoghi di lavoro variabili
- Design compatto per l'uso in spazi ristretti
37 Giorni lavorativi
- Gru a portale VETTER mobile con carrello a spinta manuale
- Per il lavoro flessibile in luoghi di lavoro variabili
- Design compatto per l'uso in spazi ristretti
37 Giorni lavorativi
- Gru a portale VETTER mobile
- Incluso paranco elettrico a catena LIFTKET con carrello a spinta manuale
- Per il lavoro flessibile in luoghi di lavoro variabili
42 Giorni lavorativi
- Telaio per gru a portale in alluminio SCHILLING
- 4 ruote orientabili in lamiera d'acciaio supportate a molla
- Freno integrato della ruota e della corona girevole
12 Giorni lavorativi
- Pinza mandrino SC 0.5-17 per quadripode in alluminio capacità di
- carico: 500 kg Disponibile
- solo in combinazione con il quattro zampe
14 Giorni lavorativi
- Staffa a parete per gru a portale in alluminio SCHILLING con doppio montante
- Ideale per il posizionamento sopra le aperture di porte e finestre
- Montante orientabile di 180° sul supporto a parete (non carico)
12 Giorni lavorativi

Portare facilmente diversi beni all’altezza di lavoro corretta
Come trovare la gru a cavalletto perfetta per la tua azienda
Sollevare, trasportare e gestire carichi: una gru a cavalletto rappresenta una soluzione efficace per il sollevamento di merci, materie prime e attrezzature in contesti come magazzini, officine e cantieri. Per carichi più leggeri, il catalogo Jungheinrich PROFISHOP offre paranchi a catena, disponibili sia in versione elettrica sia manuale. Per movimentare in sicurezza materiali, oggetti o attrezzature pesanti e/o ingombranti, è consigliabile optare per una gru a cavalletto su ruote o una gru a cavalletto portatile. Questa guida ti aiuterà a scegliere la soluzione più adatta alle esigenze della tua azienda.
1. Cosa sono le gru a cavalletto e quali vantaggi offrono?

È possibile utilizzare una gru a cavalletto mobile o fissa, nota anche come gru a portale per lavori occasionali di sollevamento e movimentazione. Questo tipo di gru è dotata di un montante orizzontale su due supporti o montanti laterali. Il telaio di una gru a cavalletto ricorda quindi il telaio di una porta o di un portale, da cui deriva il nome. Il carrello e il paranco si muovono orizzontalmente lungo il braccio della gru e prelevano i carichi verticalmente.
Le gru a cavalletto portatili hanno bracci di diverse lunghezze. A seconda dello scopo e della capacità di carico, offriamo gru a cavalletto in acciaio o alluminio in versione monotrave o bitrave, che consentono una larghezza libera su cui si muove il carrello compresa tra 2.000 e 6.000 mm.
Grazie alla loro struttura, le gru a cavalletto per officine, magazzini e altri campi di applicazione hanno il vantaggio di essere permanentemente stabili. A ciò si aggiunge l’ampia zona di lavoro rettangolare, poiché il carrello si muove longitudinalmente lungo il braccio della gru: ciò significa che ogni punto sotto la traversa può essere raggiunto in modo ottimale con il paranco. Se la gru a cavalletto è mobile, quest’area di lavoro può essere addirittura ampliata. A differenza delle gru per interni installate in modo fisso, quando si utilizzano le gru a cavalletto portatili per interni non è necessario prestare attenzione alla capacità di carico dei soffitti o delle pareti o se ci sono altre particolarità strutturali. Nel nostro shop online potrai acquistare da noi una gru a cavalletto con una robusta struttura in acciaio verniciato a polvere o in alluminio leggero.
2. Come trovare la gru a cavalletto giusta per la tua officina
Tipo di gru a cavalletto | Gru in alluminio | Gru in acciaio |
---|---|---|
![]() | ![]() | |
Aree di utilizzo |
|
|
Capacità di carico | Fino a 2.000 kg |
Fino a 2.000 kg |
Altezza di sollevamento (regolabile in altezza)pieghevolesmontato | Max 4.200 cm |
Max 5.000 cm |
Luce libera | Fino a 6.000 mm |
Fino a 6.000 mm |
Uso in spazi interni | ✔ | ✔ |
Uso in spazi esterni | ✔ | ✔ |
Paranco a catena manuale | ✔ | ✔ |
Paranco elettrico a catena | ✔ | ✔ |
Modello stazionario con piedi robusti | ✔ | ✔ |
Modello mobile con ruote e freno di stazionamento | ✔ | ✔ |
Modello pieghevole | ✔ | × |
Fornito smontato | ✔ | ✔ |
3. Puoi acquistare queste versioni di gru a cavalletto da noi
Per effettuare operazioni di stoccaggio e sollevamento in tutta sicurezza, il nostro shop online ti offre una ampia gamma di gru a cavalletto che potrai utilizzare in modo affidabile sia all’interno sia all’esterno dell’officina:
Gru a cavalletto in alluminio

Le pratiche gru a cavalletto in alluminio sono più maneggevoli rispetto alle gru fisse da interni: grazie al loro peso ridotto, questo tipo di gru a portale, usate anche come gru per costruzioni leggere, possono essere installate in diversi luoghi di lavoro. Il pratico telaio della gru a cavalletto in alluminio è facile da montare e smontare grazie ai singoli componenti a innesto per un montaggio rapido.
Alcune gru a cavalletto sono anche mobili e dotate di diversi rulli sterzanti: ciò consente di spostare e manovrare le gru senza problemi, anche sotto carico. Grazie al peso ridotto e alla struttura modulare, le gru a cavalletto portatili in alluminio sono ideali anche per l’impiego nei lavori di montaggio nelle imprese artigiane.
Gru a cavalletto in acciaio

Con una gru in acciaio dotata di paranco elettrico a catena è possibile sollevare carichi fino a 500 kg senza l’uso della forza muscolare: a differenza di una gru a cavalletto con paranco manuale, questa variante è comandata elettricamente. Utilizzando il pulsante pendente intelligente si aziona la robusta trasmissione a catena in metallo, che solleva o abbassa con precisione i carichi a due livelli di velocità.
Una frizione di sicurezza contribuisce alla stabilità e garantisce che il paranco elettrico a catena di una gru a portale non venga sovraccaricato, anche con carichi pesanti - nella maggior parte dei casi può essere regolato individualmente dall’esterno. Il profilo saldamente avvitato offre inoltre un’elevata stabilità.
Per poter lavorare in modo flessibile con una gru a cavalletto in acciaio, in tutte le versioni disponibili nel nostro catalogo è possibile ruotare il gancio: in questo modo è possibile allineare manualmente un pezzo di ricambio appeso al gancio, in modo che possa essere facilmente riposto o utilizzato in una precisa posizione.
Vantaggi | Dettagli |
---|---|
Robustezza e resilienza |
|
Attrezzatura resistente alla ruggine |
|
Sospensioni per la manovra orizzontale |
|
4. Domande frequenti sulle gru a cavalletto
Con una gru a cavalletto è possibile sollevare o spostare merci pesanti e di grandi dimensioni come macchine, pezzi di ricambio e di riparazione o parti di sistemi. Le gru a cavalletto sono disponibili sia nella versione fissa che mobile.
La capacità di carico delle gru a cavalletto dipende dal modello e può arrivare fino a 2.000 kg. È infatti possibile sollevare carichi fino a 2.000 kg utilizzando una gru in acciaio con paranco elettrico senza l’uso della forza manuale.
Le gru a portale sono adatte a varie aree di lavoro. Ciò include principalmente magazzini e officine, ma anche cantieri. Mentre le gru a cavalletto in alluminio sono più adatte per sale di montaggio e officine, le gru a cavalletto in acciaio possono essere utilizzate anche nelle aree di produzione.
Per una gru a cavalletto leggera azionata manualmente non è necessaria una patente di guida aggiuntiva. Tuttavia, qui c’è un’eccezione quando si tratta di persone: non appena si sollevano persone in una cesta da gru, è necessaria una formazione aggiuntiva, inclusa una patente di guida per gru.
Il carroponte è una delle cosiddette gru da interni. Questo è installato in modo permanente all’interno delle pareti o dei supporti di un edificio. Con questo tipo di gru, i carichi vengono prelevati dal paranco sul carrello e spostati orizzontalmente lungo la trave del ponte su entrambi i lati. A seconda della tipologia costruttiva, le gru per interni si suddividono nelle seguenti tipologie:
- Carroponti monotrave
- Carroponti bitrave
- Gru a ponte
- Gru a muro
- Gru a semiportale
Le gru a cavalletto, invece, stanno in piedi in modo indipendente e sono in gran parte mobili. Ciascuno è costituito da due telai laterali e da uno o due supporti per gru. Anche in questo caso i carichi vengono prelevati tramite il montante. Molti tipi di gru a cavalletto sono dotati di ruote o rulli su cui possono spostarsi insieme al carico. Alcuni modelli si muovono su rotaie. Le grandi gru a portale per esterni si trovano solitamente nelle strutture portuali o nei punti di trasbordo industriale.
Quando si ha a che fare con gru a cavalletto, è necessario assicurarsi sempre di avere addosso l’intera gamma di attrezzature per la sicurezza sul lavoro: questo include guanti, scarpe antinfortunistiche e un casco per proteggersi da eventuali oggetti che cadono. Inoltre, prima di ogni operazione di lavoro, una gru a portale deve essere controllata per difetti e funzionalità. Ciò include la verifica di:
- Sterzo
- Funzione di frenatura
- Interruttore di arresto di emergenza
- Montacarichi
- Ispezione visiva per danni e capacità di carico
Non appena si lavora con la gru a cavalletto, è necessario avere sempre una visione chiara del carico e assicurarsi che non vi siano oggetti sciolti su di esso. Inoltre, è necessario rispettare la capacità di carico o il rispettivo carico nominale.
Le merci sollevate non devono mai essere spostate sopra le persone, in quanto, ad esempio, le parti potrebbero cadere in caso di interruzione di corrente. Occorre sempre controllare attivamente la gru finché sono presenti carichi sul paranco. Quando si lavora con più persone, è necessario fornire sempre segnali chiaramente visibili quando il carico viene sollevato o abbassato. In situazioni pericolose è necessario dare chiari avvertimenti e interrompere immediatamente il processo di sollevamento.
Grazie alla loro struttura, le gru a cavalletto hanno il vantaggio di essere permanentemente stabili. A ciò si aggiunge l’ampia zona di lavoro rettangolare, poiché il carrello si muove longitudinalmente lungo il montante della gru. Ciò significa che ogni punto sotto la traversa può essere raggiunto in modo ottimale con il paranco. Se la gru a cavalletto è mobile, l’area di lavoro può essere ampliata enormemente. Un altro vantaggio è l’elevata capacità di carico delle gru a cavalletto su ruote rispetto alle gru da officina.
Uno svantaggio deriva dal telaio rigido e largo della gru: è possibile montarla solo se c’è abbastanza spazio. Le piccole gru a bandiera sono quindi più adatte per officine strette. Inoltre, con una gru a cavalletto sono possibili solo movimenti lineari del carico, mentre le gru da officina possono ruotare nello spazio.