Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
Lesezeit: 5 Minuten

I transpallet sono alleati preziosi quando si ha necessità di spostare carichi pesanti o contenitori ingombranti. Questi mezzi di movimentazione merci facilitano il lavoro sia nei locali adibiti alla vendita, sia nei magazzini. La robusta struttura di cui sono composti ne rende difficile il danneggiamento, limitando al minimo le riparazioni. Tuttavia, l’impiego corretto e la manutenzione regolare sono indispensabili per permetterti di usare i transpallet manuali per un lungo periodo.

Nonostante la loro robustezza, i transpallet possono occasionalmente presentare problemi, come forche che non si abbassano o difficoltà nella manovrabilità. Se ciò accade durante l’utilizzo, questo può rappresentare un rischio per la sicurezza sul lavoro. Prima di ricorrere all’assistenza professionale, ci sono alcune operazioni di riparazione dei transpallet che puoi effettuare autonomamente in fase di manutenzione ordinaria. Ad esempio, puoi eliminare l’aria dal sistema idraulico. In questo articolo, ti guidiamo passo dopo passo nella manutenzione dei transpallet manuali.

Nota bene: Nel nostro articolo troverai esclusivamente indicazioni per la riparazione dei transpallet manuali. Altri tipi di carrelli, come quelli ad alto sollevamento o i transpallet elettrici, devono essere riparati esclusivamente dal servizio di assistenza del produttore a causa delle loro componenti e parti elettriche.

Quali riparazioni sui transpallet puoi eseguire da solo?

I guasti o i malfunzionamenti che puoi riparare autonomamente riguardano spesso le componenti meccaniche di un transpallet manuale con sollevamento idraulico. In questi casi, sono generalmente coinvolti il sistema oleodinamico o le componenti meccaniche. Il transpallet potrebbe non garantire più la trasmissione ottimale della forza idraulica necessaria per spostare i carichi. Pertanto, è importante eseguire una manutenzione regolare del transpallet per assicurare un funzionamento senza problemi.

Ecco alcune piccole operazioni che è possibile effettuare in autonomia:

RiparazioneDettagliUlteriori informazioni
Rabbocco olio del transpalletUn livello d’olio troppo basso o una contaminazione dell’olio idraulico possono essere la causa per cui il transpallet non si solleva o si abbassa. Controlla regolarmente se il livello dell’olio corrisponde alle indicazioni del produttore. Se necessario, dovresti rabboccare l’olio del transpallet.Alla guida sul rabbocco dell’olio nel transpallet manuale
Effettuare il cambio dell’olio del transpalletSe il transpallet manuale è in uso da tempo, dovresti effettuare un cambio dell’olio nell’ambito delle operazioni di manutenzione e riparazione. Con la nostra guida, riuscirai a farlo facilmente.Alla guida su come effettuare facilmente la sostituzione dell’olio nel transpallet
Regolare la valvola di abbassamento del transpallet manualeLa valvola di abbassamento svolge funzioni importanti nel transpallet; per garantire un funzionamento senza problemi del dispositivo, deve essere regolata correttamente. Nella nostra guida scoprirai quali compiti ha la valvola di abbassamento e come regolarla correttamente.Alla guida sulla corretta regolazione della valvola di discesa del transpallet
Cambiare le ruote di carico del transpalletLe ruote di carico di un transpallet sono sottoposte a enormi sollecitazioni e possono quindi usurarsi rapidamente. Pertanto, dovresti controllare regolarmente le ruote di carico e sostituirle se necessario. Con la nostra guida passo passo, riuscirai a farlo facilmente.Alla guida sulla sostituzione delle ruote del transpallet

Ulteriori casi di manutenzione autonoma dei transpallet manuali

Un altro problema frequente nei transpallet manuali è, ad esempio, un effetto leve non ottimale, che porta all’usura delle guarnizioni. In questa e in altre situazioni, è comunque possibile intervenire autonomamente e mantenere il tuo transpallet in condizioni ottimali:

Spurgo del sistema oleodinamico

Quando il transpallet non sale o scende correttamente, può essere necessario spurgare il sistema oleodinamico. Effettua lo sfiato dell’aria scaricando il transpallet, abbassando le forche e pompando energicamente. Se necessario, utilizza la valvola di sfiato sui cilindri idraulici.

Aggancio della catena di scarico

La catena di scarico è essenziale per il corretto funzionamento del transpallet, poiché permette il movimento fluido delle forche. Durante le riparazioni, verifica che la catena sia agganciata saldamente e nella posizione corretta per evitare malfunzionamenti. Segui le istruzioni del manuale per garantire una corretta installazione e sicurezza, in modo che la catena non sia né troppo tesa né troppo allentata.

Sostituzione del volante

Il volante è di fondamentale importanza per garantire la manovrabilità del transpallet. Con l’uso prolungato, può usurarsi e compromettere la precisione di guida. Per sostituirlo, consulta il manuale per identificare gli strumenti necessari e seguire il procedimento corretto. Assicurati che il nuovo volante sia installato correttamente per garantire movimenti fluidi e sicuri durante l’utilizzo.

Checklist: manutenzione manuale dei transpallet

Per assicurare l’uso corretto del transpallet, mantenendo il carrello industriale in ottime condizioni e permettendo agli operatori di utilizzarlo in modo efficiente e sicuro, è fondamentale effettuare una manutenzione regolare adeguata. Inoltre, è consigliabile effettuare verifiche periodiche dei carrelli industriali da parte di personale qualificato, in conformità alle normative vigenti.

Le seguenti funzioni e specifiche tecniche dovrebbero essere controllate almeno una volta alla settimana:

  • Le tubature e i cilindri sono tutti impermeabili?
  • Il riempimento dell’olio è al livello indicato?
  • Quando è stato effettuato l’ultimo cambio dell’olio?
  • La guarnizione del transpallet funziona correttamente?
  • Le ruote e i rulli del carello sono in buone condizioni?
  • Le componenti elettriche sono difettose?
  • Il transpallet presenta danni, rotture o deformazioni?

Scegliere le dimensioni giuste del transpallet assicura che il carrello industriale possa gestire i carichi in modo sicuro, prevenendo situazioni pericolose e contribuendo a un ambiente di lavoro più sicuro. Un transpallet ben dimensionato permette infatti di mobilitare merci in spazi ristretti senza compromettere la stabilità del carico, riducendo di conseguenza il rischio di incidenti.

Quando è opportuno far riparare il transpallet da officine specializzate

In caso di danni al transpallet elettrico, specialmente se complessi o che riguardano le componenti elettriche, è importante rivolgersi sempre a un’officina specializzata che sia in grado di eseguire gli interventi necessari in sicurezza e in conformità alle normative delle associazioni di categoria e dei produttori. Solo personale specializzato, addestrato e certificato può riparare correttamente il carrello industriale e ripristinare la sua funzionalità e sicurezza operativa.

Per esempio, la fuoriuscita dell’olio idraulico da tubazioni o cilindri che perdono deve essere risolto solo da un’officina specializzata che sostituisca le parti danneggiate. Anche danni alla pompa idraulica devono essere affidati a personale qualificato per la riparazione, poiché non è sicuro per l’operatore eseguire tali interventi.

Molti dei danni che possono verificarsi su un transpallet possono tuttavia essere facilmente risolti, soprattutto quelli dei transpallet manuali con sollevamento idraulico. I nostri esperti sono disponibili per aiutarti e rispondere alle tue domande.

Domande frequenti sulla riparazione dei transpallet

Quali danni è possibile riparare da soli sul transpallet?

Di solito è possibile riparare da soli semplici malfunzionamenti dei transpallet manuali e dei carrelli elevatori: lo spurgo dell’impianto idraulico, il rabbocco dell’olio o la sostituzione dei rulli del transpallet sono procedure semplici per le quali non è necessario rivolgersi a un’officina di riparazione.

In quali casi è opportuna una riparazione di transpallet da parte di un’officina specializzata?

In caso di malfunzionamenti persistenti o di danni più gravi al transpallet, è importante avvalersi di un servizio di riparazione specializzato. Questo può essere necessario in situazioni come la perdita di olio, il danneggiamento del telaio, la necessità di riparare componenti elettrici o in caso di riparazioni specifiche per un transpallet elettrico.

Con quale frequenza devo effettuare la manutenzione di un transpallet?

La frequenza di manutenzione di un transpallet varia in base a diversi fattori, come la portata e l’utilizzo del carrello, le condizioni ambientali e la qualità del prodotto. È importante consultare il manuale del produttore per verificare le raccomandazioni specifiche per il proprio transpallet. Inoltre, è sempre consigliabile effettuare una revisione regolare del carrello per garantirne la sicurezza e l’efficienza.

Fonte dell’immagine:
© gettyimages.de –
fotografixx