Oltre a trasportare pallet in modo veloce e sicuro da un punto a un altro, i transpallet elettrici a grande alzata ti permettono anche di sollevarli ad altezze considerevoli. In questa guida all'acquisto scopri quali differenze ci sono tra i carrelli elevatori elettrici e a cosa devi prestare attenzione nel scegliere il giusto modello per la tua azienda.
Grazie al telaio di sollevamento i carrelli elevatori elettrici rendono possibile sia il trasporto a livello del suolo che in verticale all'interno di ceste metalliche, pallet e altre tipologie di merce durante l'immagazzinamento o il prelievo dagli scaffali del magazzino. Inoltre, ti permettono di gestire i carichi in modo sicuro ed ergonomico. Tutto ciò senza fare affidamento sulla forza fisica, in quanto il sollevamento è elettrico.
I transpallet elettrici a grande alzata possono avere nomi diversi in base alle caratteristiche.
Prima di acquistare un nuovo carrello elevatore elettrico può tornare utile stabilire una lista dettagliata delle caratteristiche di cui hai bisogno. Il miglior modo per farlo è ipotizzando lo scenario di impiego, in quanto la scelta dei muletti elevatori elettrici dipende significativamente dalle caratteristiche del contesto di lavoro. Le domande che seguono ti aiutano a definire i criteri di scelta:
Tutti i parametri rilevanti per la scelta del muletto elevatore elettrico vengono spiegati in modo dettagliato in seguito, in modo da aiutarti a trovare risposta a queste domande.
Un importante criterio per la scelta del transpallet elettrico a grande alzata adatto è il luogo di utilizzo al quale è destinato all'interno della tua azienda. Sempre in questo criterio rientra se il veicolo è destinato all'impiego in ambiente interno o esterno, se è destinato a operare sotto temperature estreme come in magazzini frigoriferi, o se deve essere adatto a caricare e scaricare gli autocarri.
Con noi ottieni su richiesta anche transpallet elettrici a grande alzata in acciaio inox, adatti all'impiego nelle celle ad atmosfera controllata e negli ambienti igienicamente sensibili, così come in contesti con elevato rischio di corrosione. Inoltre, ti offriamo carrelli elevatori elettrici con dotazioni speciali che possono essere impiegati anche in ambienti freddi o umidi, come celle frigorifere o serre.
Su Jungheinrich PROFISHOP trovi carrelli elevatori elettrici con due tipi di azionamento:
Prima dell'acquisto di un carrello elevatore elettrico dovresti analizzare con precisione le necessità della tua azienda: se le operazioni di trasporto interno che richiedono l'utilizzo di un carrello elevatore sono poche o addirittura occasionali, un muletto semi-elettrico può rappresentare una soluzione più economica e adeguata. Se però hai necessità di immagazzinare merce ad altezze elevate, allora quello che cerchi sono i carrelli elevatori elettrici.
Il montante di sollevamento permette di muovere verticalmente la piastra portaforche e il carico che si trova al disopra. Le misure del montante rappresentano un criterio importante per poter comparare montanti diversi. In base all'altezza degli scaffali del tuo magazzino o comunque dell'altezza a cui hai bisogno di stoccare o prelevare i carichi nella tua azienda, dovresti scegliere un transpallet elettrico a grande alzata con parametri di sollevamento adeguati, tra cui l'altezza di sollevamento. A questo proposito risulta importante avere confidenza con la seguente terminologia:
L'altezza del telaio definisce l'altezza massima che può raggiungere un veicolo di movimentazione merci, misurata a partire dal pavimento. Nel caso dei muletti elevatori a grande alzata può variare in base a se il montante è alzato o meno.
Il termine indica la differenza massima tra il pavimento e la parte superiore delle forche o della piattaforma quando in posizione completamente elevata.
Questo termine indica l'altezza di sollevamento che può raggiungere il piano di carico verso l'alto senza che cambi l'altezza del telaio. La funzione alzata libera è ideale quando si ha necessità di immagazzinare in ambienti dove il soffitto è particolarmente basso, come all'interno dei container, nei vagoni merci chiusi dei treni o nelle cantine.
Da Jungheinrich PROFISHOP trovi transpallet elevatori elettrici a grande alzata con quattro diversi tipi di montante:
Il principio di funzionamento è il medesimo in tutte le versioni: la slitta di sollevamento assieme alla piastra portaforche e al carico si muove verticalmente sull'asse del montante, azionata dal motore di sollevamento. I modelli telescopici doppi o tripli permettono un sollevamento ulteriore, così da poter raggiungere anche altezze di stoccaggio significative, senza limitare la mobilità a livello del suolo.
Per garantire la stabilità necessaria dovresti fare sempre attenzione anche al suolo: le irregolarità o il suolo danneggiato possono compromettere l'equilibrio della merce caricata.
I limiti di peso che caricabile su un carrello elevatore elettrico prendono il nome di portata o portata nominale. Questa non deve essere superata, altrimenti si rischia di sovraccaricare gli elementi portanti del carrello elevatore, compromettendo la sicurezza durante l'utilizzo. Grazie al diagramma del carico massimo riportato su tutti i transpallet elettrici a grande alzata puoi vedere come la portata nominale dipenda dall'altezza di sollevamento e dal baricentro del carico.
Inoltre, devi tenere conto della portata residuale: se, ad esempio, decidi di montare o installare accessori sul muletto elevatore elettrico, riduci la sua portata globale, in quanto modifichi il suo baricentro.
I carrelli elevatori elettrici hanno una lunghezza delle forche standard di 1150 mm. Questo permette di prelevare gli europallet e le ceste metalliche in modo semplice, senza troppe manovre. La larghezza delle forche varia invece a seconda del modello tra i 540 e i 570 mm. La regola da tenere a mente è: più pesante è il carrello elevatore, maggiore è la sua portata (chiaramente tenendo conto delle dimensioni delle forche e della qualità dell'acciaio usato per la costruzione).
Se hai invece bisogno di caricare pallet speciali allora i nostri muletti elevatori elettrici a scartamento largo fanno al caso tuo. Su richiesta offriamo anche versioni speciali, ad esempio, muletti elettrici dotati di forche specialmente lunghe.
In alcuni scenari di impiego anche disporre delle forche gioca un ruolo importante: i supporti magnetici e antiscivolo proteggono le superfici delicate, riducono le vibrazioni e i rumori durante il trasporto, e riducono al minimo il rischio che la merce cada e si rovini.
I muletti elevatori elettrici sono pensati per il trasporto di europallet carichi di merce. Tuttavia, in base alle dimensioni delle forche e alla portata, questi veicoli di movimentazione merci ti permettono anche di spostare supporti per il trasporto merci come vari tipi di contenitori per magazzino, container secondo gli standard ISO e le ceste di metallo o persino beni di forma allungata e pallet con dimensioni speciali.
Per caricare, trasportare e stoccare o prelevare merci particolarmente delicate come oggetti di vetro o componenti elettroniche, puoi acquistare da noi anche carrelli elevatori elettrici dotati di idraulica proporzionale. Questa funzionalità permette un comando preciso degli impulsi, così che anche i carichi delicati possano essere sollevati, abbassati o poggiati al suolo con la sensibilità necessaria.
I nostri muletti elevatori elettrici sono dotati di una delle tre batterie ricaricabili riportate in seguito:
La comparazione diretta dei tre tipi di batterie può aiutare a semplificare la scelta:
Tutti i carrelli elevatori elettrici di Jungheinrich e Ameise® dispongono di un telaio con quattro ruote, suddivise di una ruota motrice, una ruota di supporto e due o quattro rotelle a forcella, così da ottenere la sicurezza ottimale durante le fasi di trasporto e di carico e scarico della merce.
Rispetto ai carrelli elevatori con carico a sbalzo le dimensioni delle ruote sono molto minori, in quanto solitamente il suolo degli ambienti dove vengono impiegati i carrelli elevatori elettrici sono in buono stato. Ci sono altri parametri da considerare nella scelta delle ruote e rotelle per i tuoi muletti oltre alle caratteristiche del suolo:
Se acquisti un muletto elevatore elettrico il sistema di ruote montato deve essere adatto all'ambiente in cui deve essere impiegato. Inoltre, in base all'ambiente e alla superficie del suolo, puoi scegliere tra i carrelli elevatori elettrici con rotelle a forcella semplici e doppie:
Le caratteristiche del materiale delle rotelle si differenzia in parte sostanzialmente:
In aggiunta a queste sono disponibili su richiesta anche due varianti delle ruote in poliuretano:
In base al tragitto che devi percorrere in azienda ti offriamo anche carrelli elevatori e transpallet elettrici con diversi tipi di funzionamento, pensati sia per mancini che per destrorsi:
Attenzione: i carrelli elevatori elettrici dotati di posto di guida richiedono un apposito patentino.
In aggiunta al nostro assortimento di carrelli elevatori elettrici con le relative dotazioni, ti offriamo anche la possibilità di personalizzare le funzionalità del tuo muletto. Alcuni esempi: display, elementi per organizzare il lavoro o ruote motrici speciali. Inoltre, è possibile installare diversi montanti, tipi di batteria diverse con dimensioni variabili e relativi caricatori. In base al modello possono essere personalizzati anche i sistemi di accesso, dotazioni per il freddo, comfort per rampe, idraulica proporzionale per i beni particolarmente delicati o i sistemi Aquamatik per una manutenzione semplificata delle batterie piombo-acido.
Per quanto riguarda il telaio ti offriamo anche carrelli elevatori elettrici con forche con lunghezza e larghezza speciali, con forche di pesatura o in acciaio inox. I nostri competenti consulenti ti assistono nella scelta.
Nel nostro negozio online trovi un muletto elevatore elettrico per qualsiasi impiego ed esigenza.
Se nei locali del tuo magazzino devi condurre i veicoli di movimentazione merci su superfici irregolari, superare rigonfiamenti del suolo o rampe e ponti di carico, i carrelli elevatori elettrici con sollevamento aggiuntivo rappresentano la soluzione ideale. Su Jungheinrich PROFISHOP puoi acquistare muletti elettrici con comfort su rampa o sollevamento dei longheroni portanti.
Entrambe le funzioni permettono il sollevamento dei longheroni in modo tale da guadagnare maggiore distanza dal suolo, garantendo un maggiore sicurezza e stabilità nel superamento di superfici irregolari o rigonfiamenti. In base al sistema in dotazione ti permettono di superare salite con un grado di pendenza massima del 16 %. Per renderti l'idea: senza il sollevamento aggiuntivo la pendenza massima superabile è del 5 %.
Il sollevamento aggiuntivo azionabile in modo indipendente dal montante solleva i due longheroni dal suolo parallelamente, controbilanciando il dislivello. In questo modo il carrello elevatore elettrico può affrontare pendenze massime del 16 %.
La funzione attivabile dal timone di guida utilizza due robusti cilindri per assicurare l'aderenza delle rotelle al suolo. Così facendo si inclina il carrello elevatore elettrico di 3 gradi, ottenendo maggiore distanza dal terreno nella parte anteriore. Questo permette di superare comodamente ostacoli con una pendenza massima del 14 %. La leggera inclinazione all'indietro del muletto elettrico permette inoltre di ottenere un bilanciamento più sicuro del carico grazie allo spostamento del baricentro.
I nostri carrelli elevatori elettrici a scartamento largo possono caricare anche contenitori chiusi oltre ai classici europallet, anche con presa laterale. Le forche vengono portate al livello del suolo e infilate al di sotto dell'unità da caricare. I veicoli sono costruiti con una determinata distanza tra i longheroni portanti, che definisce la lunghezza o larghezza massima dell'unità di carico. Per le merci di dimensioni variabili sono disponibili anche versioni con uno scartamento diverso. Nei modelli con portaforche secondo gli standard ISO (per esempio l'EMC B10), queste sono regolabili, in modo da permettere anche il trasporto di pallet con dimensioni speciali.
I nostri carrelli elevatori a scartamento largo nella versione standard permettono di afferrare pallet con una larghezza di ca. 900 mm. Eventuali modifiche permettono di variare la distanza tra i longheroni fino a un massimo di 1270 mm.
I vantaggi dei transpallet elettrici a grande alzata con scartamento largo:
I carrelli elevatori elettrici a due piani combinano le caratteristiche prestazionali dei carrelli a grande e piccola alzata in un unico veicolo di movimentazione merci altamente efficiente. Questi carrelli elevatori sono costruiti in modo tale da poter trasportare due pallet contemporaneamente. Questo viene reso possibile grazie al sollevamento iniziale che offre una funzione di sollevamento aggiuntiva, permettendo il prelievo e il trasporto di un secondo pallet utilizzando i longheroni. Il sollevamento con i longheroni e con il montante operano indipendentemente l'uno dall'altro. Grazie al sollevamento aggiuntivo le merci possono essere prelevate e trasportate senza problemi una sopra l'altra, senza che quella superiore pesi su quella inferiore, danneggiandola.
Il funzionamento dei carrelli elevatori elettrici a due piani:
I carrelli elevatori elettrici a grande alzata trovano impiego principalmente nella gestione frequente o occasionale, verticale o orizzontale dei pallet, soprattutto nei magazzini aziendali. Infatti, questi veicoli permettono di immagazzinare e prelevare la merce negli scaffali più alti. Inoltre, i muletti elevatori elettrici sono ideali per il trasporto della merce su tragitti medio-lunghi. Le versioni progettate per i tragitti più lunghi sono dotate di seduta o comunque di un piano su cui può salire il conducente.
L'impiego di transpallet elettrici a grande alzata nei magazzini, nei punti di carico automezzi o nei locali commerciali risulta vantaggioso per svariati motivi:
Non necessariamente: i carrelli elevatori elettrici a grande alzata con conduzione a traino non richiedono il patentino, ma semplicemente un corso di formazione specifico per la propria azienda riguardo alle norme di sicurezza da rispettare, da svolgere al momento dell'introduzione del mezzo nei processi di lavoro. Alcuni dei temi da trattare sono i possibili rischi di incidente, il funzionamento del veicolo e dei relativi accessori, e gli standard di sicurezza. Al contrario, l'abilitazione è richiesta per tutti i carrelli elevatori semoventi, ossia quelli con posto di guida.
I carrelli elevatori dovrebbero essere impiegati all'aperto solamente se idonei. Inoltre, gli ambienti di lavoro esterni non devono essere interessati da precipitazioni. Per questo stesso motivo è sconsigliato l'utilizzo di carrelli elevatori elettrici in celle frigorifere o in ambienti dove è presente condensa, in quanto l'umidità potrebbe danneggiarli. Lo stesso vale per quegli ambienti con un'elevata presenza di polvere o dove c'è il rischio di versamento di oli o liquidi sul suolo. In tali ambienti la scelta migliore è rappresentata dai muletti a forche con motore a combustione.